Calcolo dei gradi giorno
Il calcolo dei Gradi Giorno (Growing Degree Days, GDD) è una delle forme matematiche più utilizzate per quantificare l'accumulo termico necessario allo sviluppo di un organismo animale o vegetale. La legge alla base di questa teoria è nota come Somma dei Tassi (Curry and Feldman, 1987) con la seguente equazione:

dove:
n rappresenta l'intervallo temporale
D è la durata della vita in giorni
r è il tasso di sviluppo specifico per la specie
T è la temperatura dell'aria.
Metodo tradizionale (T media reale)
Basato essenzialmente sull'accumulo della temperatura media giornaliera tra due soglie termiche:
se TCG < Tinf
se TCG > Tsup
se Tinf < TCG < Tsup |
|
GDD = 0
GDD = Tsup - Tinf
GDD = TCG - Tinf |
dove:
TCG è la temperatura media giornaliera calcolata come valore medio delle 144 acquisizioni effettuate ogni 10 minuti;
Tinf soglia inferiore;
Tsup soglia superiore.
Metodo tradizionale (T media stimata)
Basato essenzialmente sull'accumulo della temperatura media giornaliera tra due soglie termiche:
se Tmed < Tinf
se Tmed > Tsup
se Tinf < Tmed < Tsup |
|
GDD = 0
GDD = Tsup - Tinf
GDD = Tmed - Tinf |
dove:
Tmed è la temperatura media giornaliera calcolata come (Tmax+Tmin)/2;
Tinf soglia inferiore;
Tsup soglia superiore.
Metodo di Allen (1976)
Basato sulla ricostruzione del ciclo termico giornaliero tramite una funzione sinusoidale sulla base delle temperature massime e minime giornaliere:
se Tmin > Tsup
se Tmax < Tinf
se Tmin > Tinf
e Tmax < Tsup
se Tmin < Tinf
e Tinf < Tmax < Tsup
se Tmax > Tsup
e Tinf < Tmin < Tsup
se Tmax > Tsup
e Tmin < Tinf |





 |
dove:
Tmax temperatura massima giornaliera;
Tmin temperatura minima giornaliera;
Tmed = (Tmax+Tmin)/2
Tinf soglia inferiore;
Tsup soglia superiore;
α = (Tmax-Tmin)/2;
Θ1 = arcsen((Tinf - Tmed)/α);
Θ2 = arcsen((Tsup - Tmed)/α).
|