Riepilogo mensile meteorologico di agosto 2001
Situazione generale
Il mese in esame è stato caratterizzato da tempo sostanzialmente stabile grazie alla presenza di un vasto campo di alta pressione sul Mediterraneo occidentale. Alcune perturbazioni hanno interessato solo marginalmente la nostra isola determinando locali e temporanei addensamenti. Nella giornata di sabato 17 un'area depressionaria, estesa dall'Islanda al Marocco, ha raggiunto progressivamente il Mediterraneo causando deboli piogge anche sulla Sardegna centro-meridionale.
Fino alla giornata del 29 la situazione meteorologica è stata caratterizzata dal persistere di un vasto promontorio di alta pressione, esteso a tutti i livelli atmosferici dal Nord-Africa fino all'Europa settentrionale. Tuttavia la presenza di una saccatura a sud della Grecia ha provocato la formazione di annuvolamenti anche consistenti sui rilievi maggiori durante le ore più calde del giorno (in particolare mercoledì 22 quando sono stati registrati anche deboli e isolati piovaschi).
Gli ultimi due giorni del mese, infine, hanno visto l'arrivo di una perturbazione di origine nord-atlantica che ha determinato un aumento delle nubi, in particolare sul nord dell'isola, e forti venti di maestrale.
Considerazioni climatiche
Temperature
Le temperature massime del mese di agosto sono state superiori alla media climatica, con un'anomalia che ha superato i +2 °C sul 70% del territorio; i valori minimi si sono mantenuti invece entro i limiti normali, con l'eccezione del versante sudoccidentale dell'isola, che presenta un'anomalia inferiore a -1 °C. Si noti tuttavia che tale valore è strettamente legato all'andamento di una sola stazione, quella sita a Villanova Strisaili, che presenta tipicamente significativi scostamenti dalla climatologia del resto dell'Isola.
I primi tre giorni sono stati i più caldi del mese; in particolare, il giorno 2 ha fatto registrare un massimo di 41.6 °C a Benetutti, 39.1 °C a Chilivani e 38.9 °C ad Orani, con valori superiori a 36 °C in altre dodici stazioni; il giorno seguente, il massimo, ancora a Benetutti, è stato di 40.4 °C, mentre ad Allai e Berchidda sono stati raggiunti 38.7 °C. Altri giorni caldi sono stati il primo del mese, quando ancora il termometro di Benetutti ha segnato 40.3 °C, ed il 9, che ha fatto registrare un massimo di 40.1 °C ad Allai.
Le temperature più basse si sono avute tra il 13 e il 14, quando a Villanova Strisaili sono stati rilevati rispettivamente 6.8 °C e 6.4 °C, mentre ad Illorai si è raggiunto un minimo di 6.7 °C il 13.
Precipitazioni
Le precipitazioni di agosto sono state fortemente deficitarie, con cumulati complessivi che, nei casi migliori, hanno raggiunto appena il 40% della media climatica. Come nel mese di luglio, sono stati registrati soltanto pochi eventi isolati: le carte del numero dei giorni piovosi mostrano chiaramente che soltanto su due stazioni, Masainas e Sadali, è piovuto con la frequenza normale, mentre il cumulato mensile raccolto non è andato oltre gli 8 mm di Illorai, contro una media climatica per questa stazione di 15.8 mm.
Da notare che questo pluviometro ha ricevuto tale quantità di pioggia in un unico evento, verificatosi il 24, che non ha interessato alcuna altra stazione SAR e rappresenta anche il cumulato giornaliero più elevato del mese. La precipitazione più diffusa si è avuta invece il 17, ed ha interessato dieci stazioni, facendo registrare un massimo di 3.8 mm a Masainas, 1.8 mm a Siurgus-Donigala, 1.6 mm a Bitti e Villanova Strisaili. Un altro evento si è avuto il 25, quando il pluviometro di Orani ha raccolto 3.8 mm, mentre si sono avuti 2.4 mm a Siurgus-Donigala e 2.2 mm a Villasalto.
Umidità relativa
Il contenuto di vapor d'acqua nell'aria è stato decisamente inferiore alla media climatica in entrambi i valori. In particolare, la distribuzione dell'umidità minima, che mostra un lieve gradiente Est-Ovest, denuncia un'anomalia anche inferiore a -15%.
I valori più bassi sono stati registrati il 3, ossia in uno dei giorni più caldi del mese, ed ammontano ad appena 8%, rilevato ad Allai, e 9%, registrato invece a Nurallao.
Vento
Nel mese di agosto il vento non è stato un parametro meteorologico particolarmente significativo: il suo valor medio ha raramente raggiunto la soglia dei 7.9 m/s (Moderato), mentre il vento massimo si è mantenuto, salvo poche eccezioni, quasi sempre entro la stessa categoria. La distribuzione delle direzioni di provenienza del vento medio è stata abbastanza omogenea, con l'esclusione di alcune stazioni del Campidano, dove si ravvisa una prevalenza del Maestrale. Nel caso dei valori massimi questa prevalenza è estesa a tutte le stazioni esposte a questo vento.
La giornata più ventosa è stata il 7, che ha fatto registrare un massimo di 22.2 m/s (79.9 km/h) a San Teodoro e 21.2 m/s a Siniscola.
Frequenza del vento medio giornaliero
Frequenza del vento massimo giornaliero
Radiazione ed eliofania
Il flusso d'energia luminosa sull'Isola nel mese di agosto è stato marcatamente superiore alla norma, con un cumulato medio di circa 660 MJ/m2, contro i 610 MJ/m2 della climatologia. La costa orientale ha fatto registrare l'irraggiamento massimo, con punte superiori a 690 MJ/m2. Il massimo mensile si è avuto il giorno 8, quando lo strumento di Villanova Strisaili ha rilevato 24.9 MJ/m2, mentre 24.8 MJ/m2 si sono avuti il primo del mese a Sadali. Il giorno meno luminoso è stato invece il 17, con un minimo di 12.2 MJ/m2 a Benetutti.
Anche la durata media dell'insolazione mostra uno scostamento significativo dalla norma, con un'anomalia di quasi due ore di sole in più. Dai tre strumenti a disposizione si evince che la giornata più soleggiata è stata il 5, quando la stazione di Macomer ha registrato ben 13h 37min di sole, mentre il giorno 17 l'eliofanografo di Chilivani ha rilevato la presenza dell'astro per appena 4h 6min.
Eliofania media |
11h 46min |
Climatologia |
9h 58min |
Anomalia media |
+1h 48min |
Media delle ore diurne con cielo coperto |
1h 47min |
Eliofania massima del mese (05.08.2001) |
13h 37min |
|