Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > riepiloghi mensili > luglio 2003

Riepilogo mensile meteorologico di luglio 2003

Situazione generale
I primi giorni del mese in esame hanno visto il passaggio di un ciclone atlantico sul Nord-Europa. La nostra regione ha risentito solo marginalmente degli effetti di tale perturbazione, che si sono manifestati sotto l'aspetto di una nuvolosità irregolare. Dal 5, invece, il tempo sull'isola è decisamente migliorato. Tra domenica 10 e lunedì 11, infine, flussi occidentali di aria più fredda in quota, in transito sul Mediterraneo, hanno provocato precipitazioni a carattere temporalesco.
Dalla giornata successiva e fino al 30, le condizioni meteorologiche su gran parte dell'Europa centro-occidentale sono ulteriormente migliorate per l'instaurarsi di un'imponente area anticiclonica. Anche sulla Sardegna si è avuto cielo sereno o poco nuvoloso per il persistere di una situazione di blocco che si è venuta a creare su gran parte dell'Europa. Sempre in tale periodo, correnti di aria calda e umida di origine nord-africana sono affluite sul Mediterraneo facendo registrare temperature molto elevate che, per gran parte dei giorni, hanno superato sensibilmente le medie stagionali. Gli ultimi due giorni del mese, invece, sono stati caratterizzati da nuvolosità irregolare e locali precipitazioni a carattere temporalesco per effetto di un minimo barico sull'Italia settentrionale.


Considerazioni climatiche
Temperature
Temperatura minima Temperatura massimaAnche a Luglio la Sardegna ha continuato ad essere interessata da temperature superiori alla media in misura consistente, soprattutto nelle massime giornaliere. L'anomalia media delle temperature massime ha superato i +4°C su quasi tutta l'isola; il valore risulta inferiore ai +5/+6°C di giugno, ma comunque superiore alle anomalie di altri mesi caldi di anni passati. Meno marcata, invece, è risultata l'anomalia delle minime.
La terza decade è stata sicuramente la più calda. Le temperature hanno superato i 40°C in parecchie giornate, in particolare tra il 21 ed il 24, arrivando a toccare i 43.8°C a Berchidda ed i 43.6°C ad Ozieri il 22; sempre in quest'ultima giornata la soglia dei 40°C è stata superata su un terzo dell'Isola. Molto caldo è stato anche il 16, con punte di oltre i 40°C sulla costa orientale: 42.3°C a Jerzu e 41.1°C a Siniscola.
Le minime più basse sono state misurate l'8, con punte di 4.9°C di Villanova Strisaili, 5.9°C a Gavoi e 7.2°C ad Illorai.

Umidità relativa
Umidità relativaL'umidità del mese è stata inferiore alla media, in particolare nelle coste, le cui anomalie minime sono state intorno a -10/-15%. La struttura spaziale, invece, è quella tipica dei mesi estivi, con valori più basse sulle coste.
Valori bassi sono stati misurati in tutto il mese, con punte inferiori a 10% in parecchie giornate. In particolare si segnala il 50% di Villacidro il 20 ed il 6% di Olmedo il 21. In questa giornata su più di un decimo dell'isola si sono misurate minime inferiori a 10%. Fra le massime più basse si segnalano i valori del 21/22: 24% ad Atzara e 30% a Macomer ed Illorai.

Precipitazioni
Precipitazioni PrecipitazioniLe piogge di luglio sono state quasi nulle. A differenza di quanto accaduto per altre grandezze climatologiche la scarsità di pioggia è assolutamente normale per il mese in questione.
Gli unici due eventi rilevanti sono capitati il 10 ed il 30 luglio e hanno avuto un carattere squisitamente locale. Il temporale del 10 ha fatto registrare 18.0mm a Villasalto concentrato in meno di un'ora, con una punta di 14.2mm tra le 14:40 e le 14:50.

Vento
Il mese ha avuto una ventosità abbastanza tipica: i venti medi sono stati generalmente deboli ed i venti massimi moderati; fra le direzioni hanno prevalso quelle occidentali.
Il vento medio più forte del mese è stato misurato a Bitti il 29: 10.6m/s. Il vento massimo più elevato è stato quello di Masainas del 22: 24.6m/s.

Frequenza del vento medio giornaliero
Frequenza del vento massimo giornaliero

Radiazione ed eliofania
Radiazione GlobaleIl mese è stato luminoso e soleggiato. Tuttavia, mentre il confronto colla climatologia dell'eliofania mostra un'anomalia di +2h 12min, il confronto colla radiazione globale del 1995-2002 mostra valori in linea colla media. I valori più alti di radiazione sono stati misurati il 2, 4 e 5: 27.6 a Modolo e 27.3MJ/m2 a Illorai; il valore più basso è stato misurato il 3: 11.4MJ/m2 a Guasila. L'eliofania massima è stata misurata a Macomer il 7 (14h 21min) e la minima a Zeddiani (6h 17min).

Eliofania media 12h 56min
Climatologia 10h 48min
Anomalia media +2h 12min
Media delle ore diurne con cielo coperto 1h 38min
Eliofania minima del mese (16.7.2003) 6h 17min
Eliofania massima del mese (7.7.2003) 14h 21min



dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2023 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche