Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > riepiloghi mensili > agosto 2004

Riepilogo mensile meteorologico di agosto 2004

Situazione generale
I primi giorni del mese in esame sono stati caratterizzati dalla presenza di un campo di alta pressione esteso su tutto il Mediterraneo centro-occidentale, garantendo cielo sereno o poco nuvoloso su tutta l'isola. Il 3 una debole onda depressionaria in rapido transito sul Mediterraneo ha temporaneamente perturbato il tempo con aumento della nuvolosità associata a deboli piogge locali.
Un sensibile peggioramento della situazione atmosferica sulla penisola italiana si è avuto a partire dalla serata del 4 quando si è formato sul Mediterraneo occidentale un ciclone innescato da una saccatura di origine nord-atlantica. Il cielo è stato molto nuvoloso con precipitazioni diffuse a carattere temporalesco, più intense sul settore settentrionale della Sardegna; inoltre si è avuta una sensibile diminuzione delle temperature.
Dalla giornata di sabato 7, si è assistito ad una generale attenuazione dei fenomeni grazie alla rimonta del campo di alta pressione su tutto il Mediterraneo centro-occidentale. Tale struttura ha garantito cielo sereno o poco nuvoloso per parecchi giorni. Tra giovedì 19 e la giornata successiva, l'azione combinata del suddetto anticiclonico e di un'area depressionaria chiusa a tutti i livelli sulle isole britanniche ed estesa sino alla penisola iberica, ha favorito l'afflusso di aria calda e umida dal Nord-Africa. Sulla Sardegna si è avuto un consistente aumento della nuvolosità alta e un aumento sensibile delle temperature che in molte località dell'isola hanno superato le medie climatologiche del periodo.
Il 26 un breve episodio di ciclogenesi sottovento alle Alpi ha portato del forte vento di Maestrale sulla Sardegna. Per due giorni l'anticlone ha portato un miglioramento delle condizioni meteorologiche. Negli ultimi due giorni del mese, infine, la nostra regione ha risentito solo marginalmente degli effetti di una perturbazione in transito sull'Europa centro-settentrionale che ha portato un leggero aumento della nuvolosità.


Considerazioni climatiche
Temperature
Temperatura minima Temperatura massimaSull'intera Isola, le temperature di agosto si sono situate entro ±1°C dalla climatologia.
Anche la variazione all'interno del mese è stata contenuta. Fra le rare giornate calde si segnala il 9, quando ad Allai ed Ottana si sono raggiunti i 40.2°C ed il 19, quando i 40°C sono stati superati numerose località, sino ad un massimo di 42.0°C a Gonnosfanadiga. Le minime più basse, invece, sono state registrate il 6: 23.1°C a Villanova Strisaili.
Le temperature più basse risalgono al 28: 3.3°C a Gavoi e valori inferiori a 10°C su 1/10 dell'Isola. Le minime più alte, infine, sono state misurate il 25: 25.5°C a Muravera e 25.1°C a Cagliari.

Umidità relativa
Umidità relativaL'umidità del mese è risultata di poco inferiore alla media stagionale, in particolare sulle coste.
Fra le giornate caratterizzate da bassa umidità si segnalano il 3 e 4. In quest'ultima giornata, in particolare, i valori hanno toccato il 7% a Dorgali, l'8% a Gonnosfanadiga, il 12% a Monastir ed il 13% ad Orgosolo. I valori più alti di umidità minima sono stati registrati l'8 a Cagliari (83%).

Precipitazioni
Precipitazioni PrecipitazioniCome è tipico dei mesi estivi, le precipitazioni di agosto sono la somma di episodi isolati. Le zone interessate sono state la Nurra (ed il Nord-Ovest dell'Isola), la Gallura e alcune parti della Sardegna centrale. Su questi territori i cumulati mensili hanno superato i 10mm, altrove sono stati nulli.
Il più interessante dei vari episodi è accaduto il 5. In quella giornata delle intense precipitazioni convettive hanno fatto registrare 33.8mm a Meana Sardo, 28.8mm a Putifigari e 28.4mm ad Olmedo; precipitazioni superiori ai 20mm, poi, hanno interessato globalmente un ottavo del territorio dell'Isola. Il 5 le precipitazioni hanno raggiunto un'intensità eccezionale a San Teodoro, il cui pluviometro ha registrato 21.2mm/10min alle 10:30.

Vento
Per circa il 90% delle giornate, il vento medio giornaliero è stato debole o calmo, con direzione di provenienza Ovest o Nord-Ovest. Il vento massimo giornaliero (la massima raffica), invece, è stato in prevalenza moderato, ma gli episodi di vento forte non sono stati infrequenti; anche in questo caso la direzione prevalente è stata Ovest o Nord-Ovest.
I venti medi più intensi sono stati misurati il 14 ed il 26: 15.1m/s a Bitti e 10.6m/s a San Teodoro. La massima raffica è stata, invece, misurata il 16: 32.4m/sa Bitti. Sempre in quel giorno in tutta l'Isola le raffiche hanno superato i 15m/s.
Fra le giornate meno ventose si segnalano il 7 ed il 10. Nella prima il vento medio è stato compreso tra gli 0.2m/s di Luras e gli 1.8m/s di Stintino. Nella seconda, le raffiche massime sono state comprese tra i 5.5m/s di Sorso ed 12.6m/s di Bitti.

Frequenza del vento medio giornaliero
Frequenza del vento massimo giornaliero

Radiazione ed eliofania
Radiazione GlobaleLa radiazione di agosto ha mostrato un andamento decrescente da Sud-Est (circa 650-660 MJ/m2) a Nord-Ovest (circa 600-610 MJ/m2). Il confronto col 1995-2003 mostra valori il linea colla media sulla Gallura e valori superiori alla media di circa +20 MJ/m2 sul Sulcis-Iglesiente. L'eliofania del mese risulta di 11h 57min, pari +2h rispetto alla media climatologica.
La giornata più luminosa è stata il 19: 42.0 MJ/m2 a Gonnosfanadiga, 40.9 MJ/m2 a Berchidda e 40.5 MJ/m2 ad Ottana. La più buia è stata 6: 20.8 MJ/m2 ad Illorai. Gli estremi di insolazione si registrano, rispettivamente, l'1 ed il 5, con 13h 37min e 2h 08min.

Eliofania media 11h 57min
Climatologia 9h 58min
Anomalia media +1h 59min
Media delle ore diurne con cielo coperto 2h 16min
Eliofania minima del mese (5.8.2004) 2h 08min
Eliofania massima del mese (1.8.2004) 13h 27min



dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2023 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche