Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > riepiloghi mensili > agosto 2008

Riepilogo mensile meteorologico di agosto 2008

Situazione generale
I primi giorni del mese sono stati caratterizzati sul Mediterraneo dalla vicinanza dell'anticiclone delle Azzorre. Questa situazione si interrompeva una prima volta alla fine della prima settimana per il passaggio di un ciclone che, seppure centrato sul Nord Europa, allungava la sua saccatura in quota sino al Mediterraneo. Esso era preceduto da forte avvezione calda con flussi meridionali e temperature sopra la media e seguito il giorno 9 da flussi freddi di Maestrale per la formazione di un minimo barico sul Nord Italia e il passaggio del fronte. La situazione si ripeteva analoga alla fine della seconda settimana. Stavolta l'avvezione fredda sopraggiunta i giorni 15 e 16 era più intensa ed il minimo barico sul Nord Italia più profondo. La quarta settimana del mese era condizionata ancora dalla vicinanza dell'anticiclone delle Azzorre, mentre l'influenza dei cicloni centrati sul Nord Europa era limitata alle regioni alpine. Ciò determinava venti a carattere di brezza e temperature prossime alla media. Infine l'ultima settimana del mese era dominata dalla presenza sull'Italia di un nucleo di vorticità ciclonica e aria fredda a 500hPa. Ciò determinava instabilità nelle ore pomeridiane sui rilievi, con formazione di nubi convettive, talvolta associate a temporali come nel giorno 26.

Considerazioni climatiche
Temperature
Temperatura minima Temperatura massima Le temperature massime del mese sono state superiori alla media climatologica, con anomalie di poco superiore ai 2 °C. Al contrario le temperature minime hanno registrato valori sotto la media di circa -1 °C. Le giornate più calde sono state quelle associate alle due forti avvezioni calde, quella alla fine della prima settimana e della seconda settimana del mese. In particolare il giorno 7: Ottana 44 °C, Dorgali Lanaitto 43.5 °C, Palmas Arborea 43.2 °C, Benetutti 41.2°C, inoltre quasi 80% delle stazioni riportava valori sopra i 35°C. Questo è stato anche il giorno con le temperature minime più alte: Meana Sardo 27.3 °C, Sardara e Modolo 24.6°C e circa la metà delle stazioni registrava valori sopra i 20°C. La seconda avvezione calda il giorno 14: Ottana 42 °C, Benetutti 39.7°C, Palmas Arborea 38.9°C e quasi meta delle stazioni con valori sopra i 35°C. Le temperature massime più basse sono state i giorni immediatamente dopo il Maestrale. In particolare il 16 le massime erano comprese tra 21.7°C di Illorai e 32.5 °C di Villa S. Pietro con 90% delle stazioni sotto i 30°C. In quell'occasione anche le minime sono diminuite sensibilmente ed il 17 erano comprese tra 6.3°C di Gavoi e 20.6°C di Stintino con metà delle stazioni sotto i 15 °C. Ma le temperature della notte più basse del mese sono state il giorno 25 quando erano comprese tra i 4.6°C di Gavoi e i 20.7°C di Jerzu, 60% delle stazioni sotto i 15°C.

Umidità relativa
Umidità relativa minima Umidità relativa massima L'umidità massima un giorno su due è stata superiore all'80% su quasi tutta l'isola, salvo alcune zone dell'interno e nel Sulcis, dove la mediana scendeva al 75%. Il confronto con la climatologia indica valori molto prossimi ad essa. L'umidità minima un giorno su due registrava valori sotto il 25% su quasi tutta l'isola, salvo le zone costiere settentrionali e sud-orientali dove la mediana raggiungeva il 35%. Anche questi sono valori molto vicini a quelli climatologici. Fra le giornate più secche segnaliamo il 27, quando il valore più alto dell'umidità minima era 44% registrato a Siniscola e circa meta delle stazioni riportava valori sotto il 25%.

Precipitazioni
Precipitazioni Precipitazioni Su gran parte dell'isola non ci sono state piogge per tutto il mese. Le sole precipitazioni che si sono avute sono stati isolati rovesci o temporali limitati a pochi giorni del mese e su pochissime stazioni. Il cumulato più alto registrato è stato il giorno 26 a Muravera con 30.4 mm, lo stesso giorno sono stati registrati 2.6 mm ad Aritzo e 2.4 mm a Benetutti. Il giorno 16 ci sono stati 10 mm ad Aglientu, il giorno 1 4.8 mm a Nuoro. Il giorno 26 a Muravera è stata registrata anche la pioggia più intensa con 14.6 mm/10min.

Vento
Il mese è stato poco ventoso. L'intensità più frequente del vento medio giornaliero è stata la calma, seguita dal debole. Per la maggior parte delle stazioni inoltre queste due intensità del vento medio sono state le sole registrate. Per il vento massimo giornaliero l'intensità più frequente è stata il moderato, seguito dal vento forte. Riguardo alle direzioni del vento medio giornaliero, le stazioni della costa settentrionale dell'Isola e del Campidano hanno privilegiato l'Ovest o il Nord-Ovest. Per il vento massimo l'Ovest e il Nord-Ovest sono state le direzioni più frequenti. Le giornate nelle quali il vento medio ha superato la soglia di 10 m/s sono state 3, tutte in occasione dei due eventi di Maestrale: il 9 il 15 ed il 16. Il giorno 9 il valore più alto è stato registrato a Bitti, 11.5 m/s, seguito da Villasalto con 9 m/s. Il giorno 15 ancora Bitti, con 11.6 m/s, poi Aglientu e Luras con 7.8 m/s. Infine il giorno 16 Bitti 10.3 m/s seguito da Luras con 7.9 m/s. Durante queste stesse tre giornate la raffica ha superato la soglia di Burrasca (17.1 m/s) su quasi la meta delle stazioni. Le giornate in cui la raffica ha superato la soglia di Burrasca sono state 8, ma su 5 di questi giorni solo nella stazione di Bitti. Il giorno 15 è stato riportato il valore di raffica più alto: Bitti 30.5 m/s, seguito da Siniscola 21.8 m/s, Luras 20.2 m/s.

Frequenza del vento medio giornaliero
Frequenza del vento massimo giornaliero

Radiazione ed eliofania
Radiazione Globale L'integrale mensile della densità di flusso radiativo è compreso tra i 630 MJ/m2 della Gallura ed i 680 MJ/m2 registrati sul Campidano e parte del Logudoro. Il mese è stato nel complesso relativamente soleggiato, il confronto con la media climatologica mostra infatti che si tratta di valori superiori ad essa tra il 5% ed il 10%. Gli integrali giornalieri sono andati decrescendo gradualmente man mano che diminuivano le ore di luce nel corso del mese, con una più accentuata diminuzione a fine mese in corrispondenza della nuvolosità delle zone interne associata alle nubi convettive pomeridiane. L'eccezione a questo andamento regolare si è verificato il giorno 15, quando ci sono stati i valori giornalieri più bassi: tra gli 11.9 MJ/m2 di Dorgali Lanaitto e i 21.2 MJ/m2 di Domus De Maria con il 25% delle stazioni sotto i 15 MJ/m2. Una delle giornate più luminose è stata il 7, quando gli integrali giornalieri erano compresi tra i 19 MJ/m2 di Dorgali Lanaitto ed i 27 MJ/m2 di Aritzo.
L'eliofania media del mese è stata 11h9min, 1h11min in più della media climatologica. Il valore più alto è stato il giorno 4 a Zeddiani, 12h35min, mentre il più basso il giorno 15 sempre a Zeddiani, 6h38min.


Eliofania media 11h 09min
Climatologia 9h 58min
Anomalia media +1h 11min
Media delle ore diurne con cielo coperto 2h 24min
Eliofania minima del mese (15.08.2008) 6h 38min
Eliofania massima del mese (04.08.2008) 12h 35min



dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2023 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche