Riepilogo mensile meteorologico di novembre 2008
Situazione generale
Per i primi tre giorni di novembre, la Sardegna si è trovata ai margini tra un’alta pressione sul Mediterraneo centrale e una perturbazione sulla sua parte occidentale. Nei due giorni successivi, cioè il 4 e il 5, la perturbazione si è spostate sulla Sardegna e ha provocato precipitazioni convettive molto intense, alimentate da flussi umidi nei bassi strati dell’atmosfera.
Tra il 6 e l’11 del mese, le regioni italiane sono state interessate da un’alternanza di modeste celle di alta pressione e piccole perturbazioni che, sulla Sardegna, hanno provocati annuvolamenti e qualche pioggia. Il giorni 12, poi, un vasto ciclone atlantico ha innescato una ciclogenesi sottovento alle Alpi; il ciclone secondario così generatosi ha continuato ad interessare le nostre regioni sino al 17.
Tra il 18 e il 20 si è assistito al ritorno di una debole alta pressione. Il 21, però, una nuova ciclogenesi alpina ha prodotto un’intensa perturbazione che per due giorni si è posizionata sul Mar Tirreno; il gradiente di pressione al suolo, in particolare, è risultato molto elevato (~10hPa/300km) e, sulla Sardegna, questo ha provocato un eccezionale bufera di vento. Il giorno successivo, infine, la perturbazione si è spostata più ad Est, inducendo un flusso di aria fredda settentrionale, accompagnato da nevicate sui rilievi dell’Isola.
Tra il 24 e il 26 una nuova perturbazione atlantica ha inizialmente investito il Mediterraneo Occidentale, in seguito si è spostata sull’Italia e, infine, si è estesa al Nord-Africa. Il 27 e 28, poi, da questa perturbazione è nato un piccolo ma intenso ciclone che ha investito la Sardegna, provocando precipitazioni di eccezionale intensità che hanno investito nuovamente la Sardegna orientale.
Negli ultimi giorni del mese, infine, i fenomeni si sono attenuati, senza però cessare completamente.
Considerazioni climatiche
Temperature
A partire dal mese di ottobre è stato modifica il riferimento climatologico utilizzato nei riepiloghi mensili di temperatura: il riferimento corrente è il periodo 1995-2006 e, a differenza di quanto avveniva in precedenza, si basa sulle stazioni della rete ex-SAR (oggi transitate all’ARPA Sardegna).
Le temperature di novembre 2008 sono state in linea colla climatologia, sia nei valori massimi sia nei valori minimi. Nelle anomalie delle massime, inoltre, si osserva un debole andamento decrescente da Sud-Ovest a Nord-Est.
La giornata più calda è stata il 2, quando le temperature massime hanno raggiunto i 28.0°C a Ottana, i 27.6°C a Uta e sono state superiori ai 20°C su gran parte della Sardegna. La notte del 3, poi, le temperature si sono mantenute alte, tanto che le minime di Domus de Maria non sono scese sotto i 16.7°C e quelle di Monastir non sono calate al di sotto dei 15.7°C.
La giornata più fredda, invece, è stata il 26, quando le temperature minime sono scese sotto 0°C su più del 10% del territorio regionale, con punte di -4.6°C a Illorai e Villanova Strisaili. Altre gelate hanno interessato le notti tra il 24 e il 27. Sempre in quei giorni (il 23) si sono avute anche le temperature massime meno alte: 4.6°C a Orgosolo/Montes e 4.8°C a Bitti.
Umidità relativa
L’umidità relativa di novembre risulta leggermente superiore ai valori tipici, sia nei valori minimi sia nei valori massimi.
Ogni notte gl’igrometri della rete hanno raggiunto il 100% su almeno una località dell’Isola. In molti casi l’umidità è rimasta superiore al 90% su gran parte dell’Isola; alcuni giorni, come ad esempio il 27, l’igrometro di alcune località montane (ad esempio Bitti e Orgosolo-Montes) è rimasto sul 100% o poco al di sotto anche durante il dì.
Fra le rare giornate secche, si segnala il 3, con umidità relative minime ovunque inferiori a 60% e punte minime di 13% a Usini.
Precipitazioni
Il mese di novembre è stato uno dei più piovosi da quando è stata installata la rete delle stazioni dell’ex-SAR. I cumulati di precipitazione hanno superato i 200mm/mese (circa il doppio della media climatologica) su tutta la parte orientale della Sardegna, e con valori superiori ai 400mm/mese sulla Baronia (oltre il triplo della media). Sulla restante porzione di Sardegna Orientale e su alcune parti del Nord-Ovest dell’Isola i cumulati hanno superato i 150mm/mese, mentre sul resto del territorio regionale i cumulati si sono assestati sui 120mm/mese; in tutti i casi si tratta di valori superiori alla media di circa il 50%.
Le piogge si sono distribuite su un numero di giorni che va dai 9/10 giorni mese di Ogliastra, Baronia, Basso Campidano e regioni limitrofe, sino ai circa 15 della parte occidentale e settentrionale dell’Isola. Il confronto colla climatologia mostra che si tratta di valori superiori alla media, anche in maniera consistente.
Numerose giornate del mese hanno avuto precipitazioni molto abbondanti. Il 27 e 28, infatti, delle precipitazioni convettive hanno interessato la parte orientale dell’Isola. Le precipitazioni cumulate nei due giorni sono state 276.0mm/2g a Orosei (di cui 233.6mm/g nel solo 28), 187.6mm/2g a Siniscola (di cui 162.0mm/g il 28) e 141.6mm/2g a Jerzu (di cui 90.0mm/g il 28). Sempre il secondo giorno le precipitazioni sono state intense anche su periodi brevi: a Orosei si sono avuti 21.4mm/10min, mentre tra le 23:40 del giorno prima e le 3:30 si sono accumulati ben 237.1mm; a Dorgali si sono avuti 17.6mm/10min e 88.2mm tra le 4:00 e le 8:00.
L’altro evento intenso che ha investito la Sardegna ha avuto luogo il 4. In quella giornata le precipitazioni di Siniscola hanno raggiunto i 152.8mm/1g e quelle di Orosei i 124.2mm/1g. In quella giornata, poi, si sono avute le precipitazioni su 10min massime dell’intero mese: 21.4mm/10min a Orosei e 86.6mm tra le 3:30 e le 6:50.
Durante la terza decade del mese, la neve è caduta spesso nelle zone di montagna. La copertura nevosa, però, è stato poco spesso e irregolare. Le immagini satellitari, infatti, mostrano una copertura uniforme tra 1 e 3 giorni su tutte le zone più elevate. I nivometri, invece, mostrano un manto nevoso poco stabilmente più alto di un 1cm ad Aritzo e Orgosolo Montes tra il 23 e il 27, sino ad un massimo di 2.4cm ad Aritzo il 24.
Vento
Il vento medio ha avuto un comportamento sostanzialmente in linea colla climatologia: il vento medio è stato debole per circa metà del mese, mentre nel resto del mese è stato quasi sempre calmo o moderato; la direzione di provenienza è stata prevalentemente dai quadranti occidentali.
Le massime raffiche giornaliere, invece, sono state generalmente moderate o forti, con frequenti raffiche di burrasca (v>17.1m/s) o tempesta (v>24.4m/s). A novembre i massimi venti giornalieri provenivano spesso dai tre quadranti meridionali (SE, S e SO), e solo in misura minore da Ovest/Nord-Ovest.
I due giorni più ventosi sono stati il 21 e 22, con venti provenienti da Ovest. In quei giorni il vento medio ha raggiunto i 21.1m/s a Bitti, i 16.0m/s a Samassi e Stintino e 15.0m/s a Luras; in molte di queste località il vento è stato di burrasca per buona parte della giornata, con raffiche sino a 41.5m/s a Siniscola, 40.7m/s a Luras e 39.8m/s a Villanova Strisaili.
Frequenza del vento medio giornaliero
Frequenza del vento massimo giornaliero
Radiazione ed eliofania
Nonostante le abbondanti piogge, la radiazione di novembre risulta in linea colla media del 1995-2007. Il flusso integrato sui trenta giorni va dai 200-220MJ/m2 della parte centro-meridionale dell’Isola ai 170-180 MJ/m2 della parte settentrionale. Anche l’eliofania risulta in linea colla media climatologica.
La giornata più luminosa è stata l’1 novembre: 16.6 MJ/m2 a Meana Sardo e valori superiori a 10 MJ/m2 su quasi tutta la Sardegna. La giornata più buia è stata il 27, con 0.5 MJ/m2 di radiazione integrata sul dì a Dorgali, 0.9 MJ/m2 a Orgosolo Montes e integrali inferiori a 5 MJ/m2 su tutta la Sardegna. Gli estremi di eliofania, infine, sono stati 0min a Zeddiani il 25 e 9h 01min a Zeddiani il 10.
Eliofania media |
4h 28min |
Climatologia |
4h 37min |
Anomalia media |
-9min |
Media delle ore diurne con cielo coperto |
5h 18min |
Eliofania minima del mese (25.11.2008) |
0min |
Eliofania massima del mese (10.11.2008) |
9h 01min |
|