Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > riepiloghi mensili > novembre 2010

Riepilogo mensile meteorologico di novembre 2010

Situazione generale
Una perturbazione sul Mediterraneo Occidentale ha condizionato il tempo delle nostre regioni per i primi due giorni di novembre. Il giorno 3, il ciclone si è spostato sull’Italia, lasciando spazio all’anticiclone che ha stazionato sul Mediterraneo nei giorni successivi.
Il 7 novembre una vasta perturbazione si è assestata sull’Europa, arrivando a lambire la Sardegna. Il giorno successivo un secondo ciclone di origine atlantica si è spostato sul nostro Continente, fondendosi colla perturbazione preesistente. Tra il 9 e il 12, il tempo sull’Europa è stato condizionato da questa nuova struttura, mentre il 13 si è assistito a un temporaneo ritorno dell’alta pressione sul bacino del Mediterraneo.
Una nuova perturbazione atlantica ha investito la parte occidentale e centro-settentrionale dell’Europa nella giornata del 14. Il 15 la sua interazione coll’Arco Alpino ha innescato una ciclogenesi sottovento; il ciclone secondario ha raggiunto la fase matura il giorno successivo ed ha condizionato il tempo sull’Italia sino al 17.
Tutto il resto del mese, l’intera area euro-atlantica è stata interessata da un cosiddetto blocco atmosferico. Il giorno 18, infatti, una perturbazione atlantica si è spostata sull’Europa occidentale. Il giorno successivo tale struttura si è estesa al mediterraneo, mentre ad Est e ad Ovest si formavano due promontori. Tra il 20 e il 24 la perturbazione è entrata in fase matura ed è stata successivamente assorbita da una nuova perturbazione originatasi sull’Atlantico. A partire dal 25, infine, il blocco si è consolidato ed è rimasto sostanzialmente immutato sino alla fine del mese.

Considerazioni climatiche
Temperature
Temperatura minima Temperatura massima Le temperature minime di novembre vanno dai circa 3°C del Gennargentu ai 10-12°C delle fasce costiere. In maniera analoga, le temperature massime vanno dai 10-12°C delle aree di montagna ai quasi 20°C delle coste. In ambo i casi si tratta di valori in linea colla media del 1995-2006.
Il giorno più caldo è stato il 5, quando a Palmas Arborea si sono raggiunti 27.4°C, a Monastir sono stati misurati 26.2°C e si sono superati i 20°C su quattro quinti del territorio regionale. Nella medesima giornata le temperature minime di più di metà dell’Isola hanno superato i 10°C, con punte di 16.5°C a Domus de Maria e 14.5°C a Muravera.
Le rare giornate fredde sono capitate alla fine di novembre, quando ci sono state poche e isolate gelate. Si segnalano, ad esempio, -1.6°C sul Supramonte di Orgosolo il giorno 26 e -1.3°C a Ozieri il 27. In quei due giorni si sono avute anche le temperature massime più basse: 4.2°C sul Supramonte di Orgosolo e 5.3°C ad Aritzo e Gavoi.

Umidità relativa
Umidità relativa minima Umidità relativa massima L’umidità massima del mese si è assestata un po’ ovunque intorno a 95%, mentre la minima mostra valori che vanno dai 50-55% della parte centromeridionale dell’Isola ai 65-70% della parte settentrionale. In generale si è trattato di valori superiori a quelli tipici di novembre.
L’umidità notturna ha sempre superato il 90% in porzioni consistente del territorio regionale, arrivando ad interessarlo per intero nelle giornate più piovose. In molte situazioni, poi, l’umidità relativa è risultata vicina ai valori di saturazione anche nelle ore diurne.
Tra le rare giornate secche, si segnala il 25: 25% di umidità minima a Dorgali e 33% di minima a Gavoi.

Precipitazioni
Precipitazioni Precipitazioni Le precipitazioni di novembre sono state molto abbondanti su tutta la Sardegna, colla sola eccezione della costa orientale. I cumulati mensili vanno da 60-70mm/mese di quest’ultima parte dell’Isola, ai 100-150mm/mese di buona parte della Sardegna centrale, ai 200mm/mese della Sardegna Occidentale, ai quasi 300mm/mese delle zone di montagna. Si tratta di valori decisamente superiori alla media mensile, sino a più del doppio sulla parte centrale dell’Isola e con punte di oltre il 250% della media in Gallura e nella zona di Alghero. Si tratta di numeri particolarmente significativi, considerato che novembre già di per sé è uno dei due mesi climatologicamente più piovosi dell’anno.
Il numero di giorni piovosi del mese è andato dai 12-14 della costa orientale ai 18-20 della parte centro-occidentale dell’Isola. Considerato che novembre è costituito di 30 giorni, su questa parte dell’Isola è piovuto quasi due giorni su tre. Anche in questo caso si tratta di valori molto più elevati della media; paradossalmente la frequenza della pioggia risulta più elevata della media proprio sulla costa orientale della Sardegna.
Pur essendo piovuto parecchio e in maniera diffusa, nessun evento singolo però risulta di per sé eccezionale. I cumulati più elevati sono quelli del 9 novembre: 76.4mm/d a Palmas Arborea e 60.0mm/d a Berchidda. Elevate anche le piogge del 16: 63mm/d a Scano Montiferru, 57.2mm/d a Macomer e 54.2mm/d ad Aritzo.
I massimi assoluti di intensità sono stati quelli di Giave del 9/11 (13.0mm/10min) e di Sassari (11.6mm/10min). Risultano elevati anche i massimi mensili di Dolianova dell’1/11: 10.8mm/10min alle 11:10.
La poca neve di novembre è caduta a fine mese. Il massimo spessore del manto è stato misurato il giorno 30: 2.0cm sul Supramonte di Orgosolo.

Vento
La ventosità del mese è stata simile a quella di molti altri: i venti medi giornalieri sono stati generalmente deboli, mentre le massime raffiche risultano moderate-forti, con episodi di burrasca; la direzione prevalente dei venti è stata Ovest/Nord-Ovest.
La giornata mediamente più ventosa è stata il 12: 13.4m/s (da Ovest) a Bitti e 10.6m/s (da Ovest) a Villasalto. Le massime raffiche sono state quelle del 24: 29.2m/s (da Ovest) a Bitti e 21.5m/s (da Ovest) a Siniscola. Sempre il 24 a Bitti, il vento ha soffiato di burrasca per circa 4 ore.

Frequenza del vento medio giornaliero
Frequenza del vento massimo giornaliero

Radiazione ed eliofania
Radiazione Globale La radiazione integrata sui trenta giorni di novembre va dai 160-180 MJ/m2 del Nord Sardegna ai 230-250 MJ/m2 dell’Iglesiente e Medio Campidano. Si tratta di valori in linea colla media 1995-2009 sulla parte settentrionale dell’Isola e superiori alla media di circa 30 MJ/m2 sul resto del territorio regionale.
La massima radiazione del mese è stata misurata il 3 novembre: 14.2 MJ/m2 a Gonnosfanadiga e 12.1 MJ/m2 a Palmas Arborea. Il minimo assoluto è stato misurato il 30: 0.9 MJ/m2 a Berchidda e a Dorgali.
Le misure di eliofania disponibili non permettono di fare un bilancio complessivo di questa grandezza meteorologica. I valori estremi tra quelli disponibili sono 0min a Zeddiani il giorno 27 e 5h 54min a Chilivani il giorno 4.


Eliofania media N.D.
Climatologia 9h 04m
Anomalia media N.D.
Media delle ore diurne con cielo coperto N.D.
Eliofania minima del mese (27.11.2010) 0m
Eliofania massima del mese (04.11.2010) 5h 54m



dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2023 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche