Analisi agrometeorologica NDVI
L’Indice di vegetazione da satellite NDVI è generato dal Dipartimento IMC Arpas tramite l’elaborazione dei dati del satellite ambientale NOAA; questo indice esprime la biomassa fotosinteticamente attiva, sfruttando la diversa risposta della copertura vegetale alle bande spettrali del visibile e dell’infrarosso vicino.
L’indice varia da -1 a +1. Il pixel ha una risoluzione di circa 1,21 Km2. Valori elevati dell’Indice corrispondono ad attività fotosintetica significativa (0,6-0,8) e sono rappresentati convenzionalmente con i toni del verde scuro. Valori bassi dell’Indice (0,2-0,4) corrispondono ad attività fotosintetica ridotta, come nel caso delle aree a forte presenza di necromassa, e sono rappresentate con toni di verde acido e giallo ocra, marrone.
Le aree omogenee vegetate con macchia alta e bosco presentano valori NDVI abbastanza costanti nel corso dell’anno, le aree a prato pascolo e gli incolti periurbani sono maggiormente mutevoli nel corso dell’anno e presentano elevati valori di indice in corrispondenza della stagione delle piogge (ottobre – aprile) per poi calare sensibilmente in estate. Queste caratteristiche rendono l’NDVI utile al fine di comprendere la diversa suscettibilità del territorio al rischio incendi.
Bolletti mensili e decadali in formato PDF  |
2 0 1 7 |
|
|
|
|
|
Giugno D1 |
Luglio D1 |
Agosto D1 |
|
|
Novembre |
Dicembre |
|
2 0 1 6 |
Gennaio |
|
|
Aprile D1 D2 D3 |
Maggio D3 |
Giugno D3 |
Luglio D3 |
|
|
|
|
|
|
2 0 1 5 |
|
|
|
|
|
Giugno D1 D2 |
|
Agosto D1 D3 |
Settembre D1 D2 |
|
Novembre |
|
|
Per i bollettini mensili (se disponibili) cliccare sul nome del mese, per quelli decadali cliccare su D1, D2 o D3. |
|