Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > miscellanea > CERU (Corretta Esposizione alla Radiazione Ultravioletta)

CERU (Corretta Esposizione alla Radiazione Ultravioletta)
Pagina precedente Indice Pagina successiva


2. LA RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA E L’ATMOSFERA
2.1. La radiazione ultravioletta


L'energia emessa dal Sole sotto forma di radiazione elettromagnetica copre un intervallo molto ampio di lunghezza d'onda, da frazioni di Angstrom (raggi x e gamma) fino a centinaia di metri (onde radio e microonde). La maggior parte della radiazione solare in arrivo sul pianeta Terra (circa il 98%) cade in un intervallo di lunghezza d'onda molto più ristretto, compreso tra 250 e 3000 nm (1 nm = 10-9 m), La radiazione con lunghezze d'onda inferiori a 380-400 nm viene comunemente indicata come radiazione ultravioletta (o semplicemente UV). La Figura 1 mostra la sua posizione nello spettro elettromagnetico rispetto alla luce visibile ed infrarossa. All'interno della regione ultravioletta si individuano convenzionalmente tre bande UV-A (320-400 nm), UV-B (280-320 nm) e UV-C (100 - 280 nm).

Figura 1 - La radiazione solare e la regione ultravioletta
Figura 1 - La radiazione solare e la regione ultravioletta.

La radiazione ultravioletta, così come tutta la radiazione solare osservata sulla Terra è emessa dai sottili strati esterni del Sole che costituiscono la fotosfera, la cromosfera e la corona solare. Al di sotto dei 280 nm a causa dell'assorbimento degli strati più alti dell'atmosfera solare (linee di Fraunhofer) la radiazione ultravioletta presenta un andamento molto discontinuo. Al di sopra di questo limite le linee di assorbimento si diradano e lo spettro della radiazione ultravioletta assume un andamento più regolare e rapidamente crescente in termini di energia. Infatti su una contributo complessivo alla radiazione solare in arrivo sulla Terra della componente UV pari all'8 % solo lo 0.6% appartiene all'intervallo UV-C, mentre l'intervallo UV-B contribuiscono per l'1.6 % e l'intervallo UV-A per il restante 6.8 %. La Figura 2 mostra lo spettro della radiazione solare come misurato al top dell'atmosfera e lo confronta con la temperatura di corpo nero per diversi valori di temperatura. Come si può vedere, per quel che riguarda la radiazione ultravioletta il sole emette nella regione UV-C in maniera simile ad un corpo nero con temperatura di circa 5000 K, per passare rapidamente a temperature prossime ai 5500 e 5800 K nelle regioni UV-B ed UV-A.

Figura 2 - Lo spettro della radiazione ultravioletta al limite dell'atmosfera terrestre
Figura 2 - Lo spettro della radiazione ultravioletta al limite dell'atmosfera terrestre.
Pagina precedente Indice Pagina successiva




dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2023 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche