Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > miscellanea > assistenza agroclimatica per lo sviluppo della viticoltura in Madagascar

Assistenza agroclimatica per lo sviluppo della viticoltura in Madagascar
Pagina precedente Indice Pagina successiva


3.3.1.3. Indice di Fregoni semplificato (escursioni termiche)

L'indice di qualità Fregoni si distingue dagli indici precedenti perché si basa sulla sommatoria delle escursioni termiche durante la maturazione delle bacche, in particolare nell'ultimo periodo precedente la vendemmia in cui vengono sintetizzati gli zuccheri, gli antociani e le componenti aromatiche caratteristiche.
Nei trenta giorni che precedono la vendemmia, l'indice bioclimatico di qualità dovrebbe essere calcolato con la seguente formula:

equazione

in cui:

Tmax temperatura massima giornaliera [°C]
Tmin temperatura minima giornaliera [°C]
h numero di ore giornaliere con temperature inferiori a 10 °C

Tuttavia il numero di ore giornaliere inferiori a 10 °C spesso non è di facile reperimento e per tale ragione il Prof. Fregoni ha ideato una seconda formulazione, più semplificata dove alla somma delle escursioni termiche giornaliere del mese di riferimento (settembre nell'emisfero Nord e Marzo nell'emisfero Sud), va moltiplicato il numero di giorni nei quali la temperatura scende al di sotto dei 10 °C.

Non essendo disponibili i dati termici giornalieri del periodo pre-vendemmia relativi alle stazioni considerate ci si è limitati a valutare le amplitudini termiche (escursioni) annuali e mensili, in grado comunque di fornire un dato indicativo delle condizioni termiche influenti sui processi di maturazione.
Come indice di qualità pertanto sono stati considerati solamente gli intervalli fra temperatura massima e minima giornaliera del periodo pre-vendemmia ricavati dalla climatologia; più precisamente, in considerazione delle epoche di vendemmia tipiche dell'areale considerato, sono state calcolate le escursioni per i mesi di gennaio e febbraio.
Vi è da tener conto comunque che i valori medi delle temperature minime nei mesi considerati si collocano su valori tali da far ritenere marginale se non nullo l'apporto dei giorni con temperature inferiori a 10 °C, all'indice nel suo complesso.
Pagina precedente Indice Pagina successiva




dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2025 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche