La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna Pierpaolo Duce, Michele Fiori, Donatella Spano 1. Introduzione 2. Il bilancio idrico 3. L'evaporazione 4. L'evapotraspirazione 4.1. Lo stato attuale della ricerca 4.2. Alcune definizioni 4.2.1. Evapotraspirazione di riferimento (ETo) 4.2.2. Evapotraspirazione della coltura (ETc) 4.2.3. Il coefficiente colturale (Kc) 4.2.4. Evapotraspirazione reale della coltura (ETr) 5. Il bilancio di energia 6. L'advezione 7. La stima dell'evapotraspirazione di riferimento 7.1. I metodi combinati per la stima dell'ETo 7.1.1. Il metodo Penman (1963) 7.1.2. Il metodo FAO Penman corretto 7.1.3. Il metodo FAO Penman 7.1.4. Il metodo Penman-Monteith 7.2. I metodi basati sulla radiazione 7.2.1. Il metodo Priestley-Taylor 7.2.2. Il metodo FAO Radiazione 7.2.3. Il metodo Hargreaves (radiazione solare misurata) 7.3. I metodi basati sulla temperatura 7.3.1. Il metodo Hargreaves (radiazione solare stimata) 7.3.2. Il metodo FAO Blaney-Criddle 7.4. Il metodo della vasca evaporimetrica 8. Le procedure per il calcolo dei metodi di stima dell'evapotraspirazione di riferimento 8.1. Le procedure per il calcolo dei parametri comuni 8.2. Le procedure per il calcolo di ETo tramite il metodo Penman (1963) 8.3. Le procedure per il calcolo di ETo tramite il metodo FAO Penman corretto 8.4. Le procedure per il calcolo di ETo tramite il metodo FAO Penman 8.5. Le procedure per il calcolo di ETo tramite il metodo Penman-Monteith 8.6. Le procedure per il calcolo di ETo tramite il metodo Priestley-Taylor 8.7. Le procedure per il calcolo di ETo tramite il metodo FAO Radiazione 8.8. Le procedure per il calcolo di ETo tramite il metodo Hargreaves (Rg misurata) 8.9. Le procedure per il calcolo di ETo tramite il metodo Hargreaves (Rg stimata) 8.10. Le procedure per il calcolo di ETo tramite il metodo FAO Blaney-Criddle 9. Il passaggio dall'ETo all'ETc 10. Valutazione delle formule di stima dell'evapotraspirazione di riferimento 10.1. L'evapotraspirazione di riferimento decadale 10.2. L'evapotraspirazione di riferimento giornaliera 10.3. Conclusioni: l'analisi comparata dei metodi di stima dell'ETo 10.3.1. I metodi combinati 10.3.2. I metodi basati sulla radiazione 10.3.2. I metodi basati sulla temperatura 10.4. Il calcolo dell'ETo: scala oraria o giornaliera? 11. Bibliografia