La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna
1. INTRODUZIONE
Con questa nota si vogliono fornire i principali elementi per una corretta applicazione del bilancio idrico del suolo e una conseguente razionale utilizzazione delle risorse idriche destinate all’irrigazione. L’attenzione e' rivolta agli aspetti teorici e operativi legati alla misura e alla stima dell’evapotraspirazione.
In particolare nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6 sono sinteticamente illustrati i concetti fisici che stanno alla base del processo evapotraspirativo e sui quali si basano i modelli analitici per la stima dell’evapotraspirazione.
Nel capitolo 4, dopo la descrizione dello stato attuale della ricerca scientifica e degli standard operativi, sono riportate alcune definizioni fondamentali per la comprensione delle ipotesi e delle assunzioni su cui poggiano i modelli di stima.
I capitoli 7 e 8 sono dedicati alla rassegna dei principali metodi di stima dell’evapotraspirazione di riferimento e a una dettagliata descrizione delle relative procedure di calcolo. Nel capitolo 9 sono discusse le problematiche inerenti al passaggio dall’evapotraspirazione di riferimento all’evapotraspirazione della coltura. Infine, nel capitolo 10 , si effettua una valutazione delle formule di stima dell’evapotraspirazione di riferimento applicate, a titolo di esempio, sui dati rilevati dalle stazioni della rete SAR in diverse aree della Sardegna nel periodo aprile-settembre 1995.
|
|