Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > note tecniche > La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna

La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna
Pagina precedente Indice Pagina successiva


4. L'EVAPOTRASPIRAZIONE
4.1. Lo stato attuale della ricerca


In questo paragrafo si vogliono segnalare gli studi piu' recenti e significativi relativi al calcolo dei fabbisogni idrici delle colture e alle procedure di stima dell’evapotraspirazione. E’ importante sottolineare che alcuni di essi, pur basandosi su concetti generali noti da parecchi decenni, rappresentano un reale progresso delle conoscenze e pongono i presupposti per una ricaduta di natura tecnica e applicativa nel prossimo futuro.
Nel 1977 la Food and Agricultural Organization (FAO) delle Nazioni Unite pubblico' una nota tecnica considerata un testo fondamentale sulla standardizzazione delle metodologie di valutazione e previsione dei fabbisogni idrici delle colture (Doorenbos e Pruitt, 1977). Nel maggio dello stesso anno si deve segnalare la Conferenza internazionale sull’evapotraspirazione tenutasi a Budapest, in Ungheria, promossa dal Gruppo di lavoro sui fabbisogni idrici delle colture dell’ International Commission on Irrigation and Drainage (ICID) (Perrier e Jensen, 1979). Le definizioni messe a punto nel corso di questa conferenza vennero pubblicate nel 1985 (Perrier, 1985).
Nel maggio del 1982 a Bunbury, in Australia, si tenne un interessante incontro di studio sull’evapotraspirazione i cui risultati sono reperibili in un testo di Sharma (1984). Nel dicembre del 1985 la American Society of Agricultural Engineers (ASAE) sponsorizzò un Simposio internazionale sullo stato dell’arte degli studi, delle tecniche di misura e delle applicazioni nel campo dell’evapotraspirazione (ASAE, 1985).
Nel maggio del 1990 a Roma si riunì un gruppo di esperti con l’obiettivo di procedere alla revisione delle metodologie adottate dalla FAO per la stima dei fabbisogni idrici delle colture. I risultati di questo incontro si possono trovare in un documento stilato da Smith (1992).
Si deve ancora segnalare l’ampio studio realizzato, sotto gli auspici dell’ American Society of Civil Engineers (ASCE), da Jensen et al. (1990). Questo volume contiene una dettagliata analisi comparativa dei metodi di stima dell’evapotraspirazione di riferimento, le cui conclusioni furono utilizzate dagli esperti della FAO nel 1990 come punto di partenza per la revisione delle metodologie di stima dei fabbisogni idrici delle colture.
Infine, si devono ricordare i contributi di Allen et al. pubblicati nel 1994 sul Bollettino dell’International Commission on Irrigation and Drainage. I volumi, gli articoli e i documenti citati forniscono senz’altro il quadro più aggiornato sugli studi riguardanti l’evapotraspirazione e i fabbisogni idrici delle colture. La loro lettura può rappresentare, per chi intende approfondire tali argomenti, un utilissimo punto di riferimento.
Pagina precedente Indice Pagina successiva




dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2025 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche