Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > note tecniche > La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna

La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna
Pagina precedente Indice Pagina successiva


4.2. Alcune definizioni

La conoscenza di alcune definizioni e' essenziale per una corretta comprensione delle metodologie di stima del flusso evapotraspirativo e dei fabbisogni idrici delle colture. L’analisi delle diverse metodologie utilizzate nel passato per la stima del flusso evapotraspirativo ci consente, da un lato, di comprendere le assunzioni e le semplificazioni su cui ciascun metodo di stima si basa e dall’altro di conoscere le diverse procedure di calcolo adottabili. Utilizzare un metodo di stima piuttosto che un altro non porta necessariamente a risultati simili.
Inoltre, l’interpretazione di tali risultati e la possibilita' di confrontarli con altre stime dipende dalla conoscenza o meno delle assunzioni che stanno alla base dei diversi metodi di stima. In pratica, una non corretta o incompleta conoscenza delle definizioni che verranno riportate di seguito comporta il rischio di confondere un metodo di stima con un altro o di utilizzare dati non compatibili con determinate metodologie previsionali. Il risultato finale e', nel migliore dei casi, una stima imprecisa.
Nei seguenti paragrafi vengono riportate alcune fondamentali definizioni che rappresentano il risultato dello sforzo compiuto negli ultimi anni da gruppi di studiosi ed esperti al fine di standardizzare e rendere confrontabili le misure e le stime del flusso evapotraspirativo e del fabbisogno idrico delle colture.
Pagina precedente Indice Pagina successiva




dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2025 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche