La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna
4.2.4. Evapotraspirazione reale della coltura (ETr)
Nelle condizioni reali di campo la disponibilita' di acqua per le piante, in un qualsiasi momento del loro ciclo, non e' illimitata ma e' soggetta, per diverse ragioni, a restrizioni che la rendono inferiore a quella su cui si basano i concetti di ETo e di ETc. Di conseguenza l'intensita' del flusso evapotraspirativo reale di una coltura e' di solito inferiore a quella massima, e quindi
(4.2)
In sostanza l'ETr rappresenta il flusso evapotraspirativo di una determinata coltura nelle condizioni meteorologiche, fisiologiche e colturali reali. Il valore di ETr puo' essere inferiore al corrispondente valore di ETc quando la coltura e' sottoposta a limitazioni idriche, nutrizionali o a condizioni di stress di diversa origine. In linea generale e per la maggior parte delle colture, la produzione diminuisce quando l'ETr e' inferiore all'ETc. E' comunque importante tener conto che, per alcune colture (cotone, barbabietola, pomodoro e vite ad esempio), un moderato stress idrico viene di solito indotto in determinati periodi di crescita al fine rendere la produzione pił pregiata da un punto di vista commerciale.
|
|