La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna
7. LA STIMA DELL’EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO
Il flusso evapotraspirativo e' caratterizzato da due processi fondamentali: il passaggio dell’acqua dallo stato liquido a quello di vapore e la diffusione del vapore acqueo dalla superificie vegetale all’atmosfera circostante. La fonte di energia che consente il passaggio di stato e' la radiazione solare (componente radiativa), mentre lo scambio di vapore acqueo con l’atmosfera e' determinato dalla temperatura e umidita' dell’aria e dal vento (componente aerodinamica). La conoscenza di queste grandezze meteorologiche consente quindi di stimare il flusso evapotraspirativo.
I diversi metodi di stima dell’evapotraspirazione basati sulla misura o sulla stima delle grandezze meteorologiche possono essere così classificati:
- metodi basati sulla misura della temperatura dell’aria;
- metodi basati sulla misura o sulla stima della radiazione solare;
- metodi combinati
I primi due gruppi di metodi sono di natura empirica, in quanto si basano sulla correlazione fra uno o piu' parametri meteorologici e l’evapotraspirazione.
I metodi combinati si basano invece sulla modellizzazione fisica del processo evapotraspirativo e tengono conto sia dell’energia richiesta per il passaggio di stato dell’acqua sia di tutti i meccanismi che consentono la rimozione del vapore acqueo. Questi metodi considerano quindi entrambe le componenti, quella energetica e quella aerodinamica, in cui puo' essere schematizzato il flusso evapotraspirativo. Per quanto presentino maggiori difficolta' applicative, sia per la maggiore complessita' formale sia per la dotazione strumentale che richiedono, i metodi combinati forniscono in generale stime piu' accurate.
Infine, si deve ricordare uno dei metodi di stima dell’evapotraspirazione piu' diffusi, il metodo della vasca evaporimetrica basato sulla semplice relazione di proporzionalita' fra l’acqua che evapora da una vasca di opportune dimensioni e il flusso evapotraspirativo. Iniziamo comunque questa rassegna con i metodi combinati.