Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > note tecniche > La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna

La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna
Pagina precedente Indice Pagina successiva


7.1. I metodi combinati per la stima dell'ETo
7.1.1. Il metodo Penman (1963)


Nel 1948 Penman formulo' un'equazione che definì combinata in quanto il processo evapotraspirativo era descritto attraverso le componenti energetica e aerodinamica. L'equazione fu sviluppata in origine per stimare l'evaporazione delle superfici liquide. Successivamente, nel 1963, venne modificata per essere applicata anche alle superfici vegetali:

equazione 7.1   (7.1)

dove:

ETEPEN flusso evapotraspirativo [mm d-1]
Δ calore latente di vaporizzazione [MJ Kg-1]
λ pendenza della curva che esprime la tensione di vapore saturo in funzione della temperatura [kPa C-1]
γ costante psicrometrica [0.066 kPa C-1]
Rn radiazione netta [MJ m-2 d-1]
G densità di flusso di calore nel suolo [MJ m-2 d-1]
ea tensione di vapore saturo alla temperatura media dell’aria [kPa]
ed valore medio della tensione di vapore dell’aria [kPa]
(ea-ed) deficit di saturazione dell’aria [kPa]
Wf funzione lineare del vento, così definita da Penman:
      Wf=(1+0.536u)
      in cui u è la velocita' media del vento a 2 m di quota [m s-1]

La validita' del metodo di Penman venne attestata da innumerevole prove sperimentali effettuate nel corso degli anni nelle piu' diverse condizioni climatiche. Uno dei motivi della sua ampia popolarita' e' il fatto che, a parte Rn e G, i parametri necessari alla sua applicazione sono comunemente misurati nelle stazioni meteorologiche e agrometeorologiche. Inoltre Rn puo' essere stimato, come vedremo nel capitolo 8, a partire dalla misura della radiazione solare globale, e il flusso di calore nel suolo G puo' essere, in via approssimativa, considerato costante. La scala temporale minima di applicazione e' quella giornaliera.
Pagina precedente Indice Pagina successiva




dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2025 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche