Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > note tecniche > La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna

La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna
Pagina precedente Indice Pagina successiva


7.2.2. Il metodo FAO Radiazione

Doorenbos e Pruitt (1977) proposero un metodo basato sulla misura della radiazione solare globale. Si trattava di un adattamento del metodo di Makkink (1957) e veniva suggerito come alternativa al metodo FAO Penman quando i dati di umidita' relativa dell'aria e di intensita' del vento non erano disponibili.

equazione 7.7   (7.7)

in cui

ETFAORAD flusso evapotraspirativo [mm d-1]
Rg radiazione solare globale [MJ m-2 d-1]

La costante a e' pari a -0.3 mm al giorno, mentre b e' un fattore di correzione che tiene conto dell'umidita' relativa media dell'aria e della velocita' del vento durante le ore diurne. L'intervallo di tempo minimo per cui puo' essere applicata e' la decade.
Pagina precedente Indice Pagina successiva




dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2025 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche