Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > note tecniche > La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna

La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna
Pagina precedente Indice Pagina successiva


7.3.2. Il metodo FAO Blaney-Criddle

Il metodo Blaney-Criddle e' uno dei metodi di stima dell’evapotraspirazione piu' conosciuti nel mondo. La sua messa a punto si baso' su misure effettuate negli Stati Uniti negli anni ‘20 e ‘30. La relazione che ne derivo' si basava sull’assunzione che l’evapotraspirazione variasse in misura direttamente proporzionale al prodotto tra la temperatura media mensile dell’aria e la percentuale media giornaliera delle ore di insolazione rispetto a quelle totali annue. Nel 1977 Doorenbos e Pruitt presentarono una revisione della Blaney-Criddle per la stima di ETo, introducendo nel calcolo anche altri parametri ambientali di facile reperibilita' quali l’umidita' relativa dell’aria, le ore effettive di insolazione e la velocita' del vento.

equazione 7.10   (7.10)

in cui

ETFABOC flusso evapotraspirativo [mm d-1]
a e b fattori di correzione che tengono conto dell’umidita' relativa minima dell’aria, delle ore effettive di insolazione e della velocita' del vento durante le ore diurne
p rapporto percentuale fra le ore di insolazione del giorno considerato e le ore di insolazione totali annue

Considerate le ipotesi semplicistiche che stanno alla base di questa equazione, e' consigliabile utilizzarla solo quando non vi e' la possibilita' di misurare o stimare altri dati meteorologici oltre alla temperatura dell’aria.
L’intervallo di tempo minimo per cui il metodo FAO Blaney-Criddle puo' essere applicata e' di cinque giorni.
Pagina precedente Indice Pagina successiva




dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2025 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche