La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna
8.2. Le procedure per il calcolo di ETo tramite il metodo Penman (1963)
I. Radiazione netta
Nel caso in cui non si disponga di una misura della Rn si suggerisce di adottare la seguente procedura di calcolo.
Radiazione netta a onde corte, Rns in mm d-1
(8.20)
Rg radiazione solare globale [MJ m-2 d-1]
α albedo della superficie vegetale = 0.23
Radiazione netta a onde lunghe, Rnl in mm d-1
(8.21)
in cui, oltre ai termini gia' noti,
σ costante di Stefan Boltzmann 4.90 x 10-9 [MJ m-2 K-4 d-1]
Tkmax temperatura massima dell'aria espressa in gradi Kelvin [°K] Tkmax=Tmax+273.16
Tkmin temperatura minima dell'aria espressa in gradi Kelvin [°K] Tkmin=Tmin+273.16
Rgo radiazione solare globale di una giornata priva di nubi [MJ m-2 d-1] Rgo=0.75Ra (8.22)
Radiazione netta, Rn in mm d-1
(8.23)
Riferimenti bibliografici: Wright e Jensen (1972), Jensen et al., (1990), Brunt (1932).
II. Densita' di flusso di calore nel suolo
Nel caso in cui non si disponga di una misura di G, la densita' di flusso di calore nel suolo si calcola
(8.24)
Tn temperatura media dell'aria del giorno n [°C]
Tn-1 temperatura media dell'aria del giorno precedente (n-1) [°C]
Riferimenti bibliografici: Wright e Jensen (1972), Wright (1982).
III. Componente radiativa dell'equazione Penman originale, ETrad in mm d-1
(8.25)
IV. Componente aerodinamica dell'equazione Penman originale, ETaero in mm d-1
(8.26)
V. Evapotraspirazione di riferimento secondo il metodo Penman (1963), ETepen in mm d-1
(8.27)
|
|