Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > note tecniche > La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna

La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna
Pagina precedente Indice Pagina successiva


8.4. Le procedure per il calcolo di ETo tramite il metodo FAO Penman

Le procedure di calcolo da adottare applicando la FAO Penman alla scala giornaliera sono del tutto analoghe a quanto visto nel paragrafo precedente. Si ricorda che in questa versione dell'equazione, proposta da Doorenbos e Pruitt nel 1977, viene trascurato il calcolo del fattore di correzione c considerandolo pari a 1. Snyder e Pruitt nel 1985 proposero una serie di equazioni per applicare il metodo FAO Penman utilizzando dati meteorologici orari. Questo metodo viene attualmente utilizzato per l'assistenza all'irrigazione svolta dal California Irrigation Management Information System (CIMIS). Per maggiore chiarezza si riporta la formula utilizzata dal CIMIS e le procedure di calcolo necessarie per la stima dell'ETo oraria.

equazione 8.32   (8.32)

In sostanza le differenze nel calcolo orario rispetto a quello giornaliero riguardano il calcolo dei termini Δi e Rni e della funzione del vento Wfi.

I. Δi
equazione 8.33   (8.33)

Δi pendenza della curva che esprime la tensione di vapore saturo alla temperatura Tki
Questa equazione e' stata introdotta dagli autori per correggere il piccolo errore determinato dal considerare la temperatura della vegetazione uguale a quella dell'aria eai tensione di vapore saturo alla temperatura Ti calcolabile tramite la (8.3).
Tki temperatura media dell'aria espressa in gradi Kelvin

II. Radiazione netta a onde corte, Rnsi in mm h-1

equazione 8.34   (8.34)

Rgi radiazione solare globale [MJ m-2 h-1]
α albedo della superficie vegetale, il cui valore viene calcolato in funzione dell'altezza del sole nel corso della giornata

equazione 8.35   (8.35)

quando Rgi/Rah > 0.375, altrimenti

equazione 8.35b   (8.35b)

dove β, altezza del sole sull'orizzonte in gradi, e' cosi' calcolabile

equazione 8.36   (8.36)

λ latitudine [gradi]
δ declinazione del sole [gradi]
th orario corrispondente al momento centrale dell'ora solare considerata [h]
Riferimenti bibliografici: Dong et al. (1992).

III. Radiazione netta a onde lunghe, Rnli in mm d-1

equazione 8.37   (8.37)

in cui, oltre ai termini gia' noti,

σ costante di Stefan Boltzmann 2.04 x 10-10 [MJ m-2 K-4 h-1]
Tki temperatura media dell'aria espressa in gradi Kelvin [K]
Rgi radiazione solare globale oraria [MJ m-2 h-1]
Rgoi radiazione solare globale di un'ora priva di nubi [MJ m-2 h-1], il cui calcolo puo' essere fatto tramite la (8.22)
edi tensione di vapore dell'aria [kPa], calcolabile tramite la (7.6)

Durante le ore notturne il rapporto non puo' essere ovviamente calcolato. Al fine di poter tener conto delle condizioni di nuvolosita' durante le ore notturne, e' preferibile o assegnare a tale rapporto il valore rilevato 2 o 3 ore prima del tramonto o considerarlo pari a 0.7.

IV. Radiazione netta, Rni in mm d-1

equazione 8.38   (8.38)


V. Funzione del vento Wfi
La procedura del CIMIS prevede due funzioni del vento, una per le ore diurne, Wfd

equazione 8.39   (8.39)

e una per le ore notturne, Wfn

equazione 8.40   (8.40)

VI. Componente radiativa del metodo FAO Penman orario, ETrad in mm d-1

equazione 8.41   (8.41)

VII. Componente aerodinamica del metodo FAO Penman orario, ETaero in mm d-1

equazione 8.42   (8.42)

VIII. Evapotraspirazione di riferimento secondo il metodo FAO Penman applicato alla scala oraria, ETEFAOH in mm d-1

equazione 8.43   (8.43)
Pagina precedente Indice Pagina successiva




dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2025 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche