La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna
10.1. Levapotraspirazione di riferimento decadale
Nelle figure 9-16 e' riportato landamento dellETo decadale calcolata secondo i diversi metodi di stima, relativo ad alcune stazioni. Le localita' selezionate abbracciano un intervallo di valori di ETo piuttosto ampio, variando da un minimo stagionale di 620 mm cumulati nel periodo aprile-settembre a un massimo stagionale di 800 mm. La bonta' dei diversi metodi di stima puo' essere valutata confrontando ciascun andamento con quello stimato attraverso la Penman-Monteith. Per tutte le localita' il mese in cui il flusso evapotraspirativo e' risultato più elevato e' stato quello di luglio.
Nella tabella 4 e' riportato, per ciascuna localita', il valor medio giornaliero del mese di picco secondo i diversi metodi, mentre in tabella 5 lo stesso dato e' espresso come percentuale del metodo Penman-Monteith. Un valore pari a 100 indica una perfetta corrispondenza tra il metodo analizzato e la Penman- Monteith. Quanto minore e' la variabilita' di questo dato tra le diverse localita' (basso valore della deviazione standard) tanto piu' il metodo di stima mostra la propria capacita' di fornire buoni risultati nelle diverse condizioni meteo-climatiche. Il flusso evapotraspirativo medio giornaliero del mese di picco e' un elemento fondamentale nella progettazione e nella gestione degli impianti irrigui, in quanto da questo dato dipendono in buona parte le caratteristiche tecniche degli impianti.
Nella tabella 6 e' riportato, per ciascuna localita', il flusso evapotraspirativo stagionale (aprile-settembre) secondo i diversi metodi e nella tabella 7 lo stesso valore e' espresso come percentuale della Penman-Monteith.
|
figura 9 |
|
figura 10 |
|
figura 11 |
|
figura 12 |
|
figura 13 |
|
figura 14 |
|
figura 15 |
|
figura 16 |
Tabella 4 - Valore medio giornaliero dell'ETo nel mese di punta (luglio 1995) secondo i diversi metodi |
Stazione |
Metodi COMBINATI |
Metodi basati sulla RADIAZIONE |
Metodi basati sulla TEMPERATURA |
EFAOH |
PENMH |
EFAO |
EFAOC |
PENM |
EPEN |
FAORAD |
HARG |
PT |
FAOBC |
THARG |
Atzara | 5.0 | 4.6 | 5.8 | 6.3 | 4.7 | 5.6 | 6.4 | 5.4 | 5.4 | 6.1 | 6.1 |
Giave | 6.0 | 5.3 | 6.5 | 7.4 | 5.1 | 5.9 | 6.3 | 5.2 | 5.4 | 6.3 | 6.5 |
Milis | 6.9 | 6.0 | 7.6 | 8.4 | 6.0 | 6.7 | 6.9 | 5.8 | 5.7 | 7.2 | 6.3 |
Olmedo | 6.4 | 5.5 | 6.9 | 7.8 | 5.4 | 6.2 | 6.5 | 5.5 | 5.6 | 6.7 | 6.2 |
Ozieri | 6.8 | 6.0 | 7.4 | 8.2 | 5.8 | 6.5 | 6.8 | 5.5 | 5.5 | 6.8 | 6.8 |
Sardara | 7.4 | 6.0 | 8.0 | 9.1 | 6.0 | 6.9 | 6.9 | 5.6 | 5.7 | 7.3 | 5.8 |
Siniscola | 5.9 | 5.2 | 6.7 | 7.4 | 5.3 | 6.1 | 6.3 | 5.6 | 5.5 | 6.7 | 5.5 |
Villa San Pietro | 5.4 | 4.9 | 6.4 | 6.8 | 5.1 | 6.0 | 6.6 | 5.7 | 5.5 | 6.7 | 6.0 |
Villsalto | 6.2 | 5.5 | 7.3 | 7.5 | 5.6 | 6.4 | 6.4 | 5.1 | 5.0 | 6.4 | 5.6 |
Tabella 5 - Valore medio giornaliero dell'ETo nel mese di punta (luglio 1995) secondo i diversi metodi, espresso come percentuale rispetto alla Penman-Monteith |
Stazione |
Metodi COMBINATI |
Metodi basati sulla RADIAZIONE |
Metodi basati sulla TEMPERATURA |
EFAOH |
PENMH |
EFAO |
EFAOC |
PENM |
EPEN |
FAORAD |
HARG |
PT |
FAOBC |
THARG |
Atzara | 106 | 98 | 124 | 134 | 100 | 119 | 137 | 116 | 115 | 130 | 129 |
Giave | 118 | 104 | 127 | 145 | 100 | 115 | 123 | 102 | 105 | 123 | 126 |
Milis | 115 | 99 | 127 | 140 | 100 | 112 | 115 | 96 | 95 | 120 | 104 |
Olmedo | 118 | 102 | 127 | 145 | 100 | 115 | 120 | 102 | 103 | 125 | 114 |
Ozieri | 118 | 103 | 128 | 142 | 100 | 113 | 117 | 95 | 95 | 117 | 117 |
Sardara | 123 | 99 | 133 | 151 | 100 | 115 | 114 | 94 | 95 | 121 | 96 |
Siniscola | 112 | 97 | 126 | 139 | 100 | 114 | 120 | 105 | 103 | 126 | 104 |
Villa San Pietro | 105 | 96 | 124 | 133 | 100 | 117 | 128 | 111 | 107 | 130 | 116 |
Villsalto | 110 | 97 | 130 | 134 | 100 | 114 | 114 | 91 | 90 | 113 | 99 |
|
MEDIA | 114 | 100 | 127 | 140 | 100 | 115 | 121 | 101 | 101 | 123 | 112 |
DEV.STANDARD | 5.9 | 2.8 | 2.8 | 6.1 | 0.0 | 2.0 | 7.6 | 8.4 | 8.0 | 5.7 | 11.6 |
Tabella 6 - Valori totali stagionali (aprile-settmbre 1995) secondo i diversi metodi, per località esaminate |
Stazione |
Metodi COMBINATI |
Metodi basati sulla RADIAZIONE |
Metodi basati sulla TEMPERATURA |
EFAOH |
PENMH |
EFAO |
EFAOC |
PENM |
EPEN |
FAORAD |
HARG |
PT |
FAOBC |
THARG |
Atzara | 652 | 598 | 788 | 832 | 623 | 751 | 823 | 693 | 714 | 776 | 810 |
Giave | 761 | 674 | 848 | 934 | 647 | 774 | 802 | 685 | 727 | 803 | 867 |
Milis | 892 | 789 | 1039 | 1109 | 801 | 926 | 936 | 784 | 788 | 962 | 868 |
Olmedo | 844 | 734 | 944 | 1036 | 724 | 852 | 876 | 752 | 770 | 902 | 857 |
Ozieri | 846 | 746 | 945 | 1031 | 719 | 845 | 854 | 703 | 735 | 860 | 903 |
Sardara | 962 | 791 | 1083 | 1187 | 797 | 846 | 935 | 770 | 790 | 974 | 805 |
Siniscola | 820 | 723 | 957 | 1006 | 733 | 855 | 858 | 740 | 741 | 886 | 782 |
Villa San Pietro | 756 | 701 | 906 | 962 | 723 | 848 | 918 | 798 | 790 | 915 | 829 |
Villsalto | 804 | 708 | 1007 | 1029 | 736 | 880 | 866 | 700 | 716 | 854 | 756 |
Tabella 7 - Valori totali stagionali (aprile-settmbre 1995) secondo i diversi metodi, per località esaminate, espressi come percentuale rispetto alla Penman-Monteith |
Stazione |
Metodi COMBINATI |
Metodi basati sulla RADIAZIONE |
Metodi basati sulla TEMPERATURA |
EFAOH |
PENMH |
EFAO |
EFAOC |
PENM |
EPEN |
FAORAD |
HARG |
PT |
FAOBC |
THARG |
Atzara | 105 | 96 | 126 | 133 | 100 | 120 | 132 | 111 | 115 | 124 | 130 |
Giave | 118 | 104 | 131 | 144 | 100 | 120 | 124 | 106 | 112 | 124 | 134 |
Milis | 111 | 99 | 130 | 138 | 100 | 116 | 117 | 98 | 98 | 120 | 108 |
Olmedo | 117 | 101 | 130 | 143 | 100 | 118 | 121 | 104 | 106 | 125 | 118 |
Ozieri | 118 | 104 | 131 | 143 | 100 | 118 | 119 | 98 | 102 | 120 | 125 |
Sardara | 121 | 99 | 136 | 149 | 100 | 119 | 117 | 97 | 99 | 122 | 101 |
Siniscola | 112 | 99 | 130 | 137 | 100 | 117 | 117 | 101 | 101 | 121 | 107 |
Villa San Pietro | 104 | 97 | 125 | 133 | 100 | 117 | 127 | 110 | 109 | 126 | 115 |
Villsalto | 109 | 96 | 137 | 140 | 100 | 120 | 118 | 95 | 97 | 116 | 103 |
|
MEDIA | 113 | 99 | 131 | 140 | 100 | 118 | 121 | 102 | 105 | 122 | 116 |
DEV.STANDARD | 5.9 | 3.0 | 3.8 | 5.2 | 0.0 | 1.6 | 5.4 | 6.0 | 6.3 | 3.2 | 12.1 |
EFAOH metodo FAO Penman orario; PENMH metodo Penman-Monteith orario; EFAO metodo FAO Penman giornaliero; EFAOC metodo FAO Penman corretto; PENM metodo Penman-Monteith giornaliero; EPEN metodo Penman originale; FAORAD metodo FAO radiazione; HARG metodo Hargreaves, Rg misurata; PT metodo Priestley-Taylor; FAOBC metodo FAO Blaney-Criddle; THARG metodo Hargreaves, Rg stimata.
|
|