La razionale gestione dell'intervento irriguo in Sardegna
10.3. Conclusioni: l'analisi comparata dei metodi di stima dell'ETo
10.3.1. I metodi combinati
In generale, i metodi combinati analizzati (FAO Penman, FAO Penman corretto e Penman originale) tendono a sovrastimare lETo rispetto a quanto indicato dalla Penman-Monteith. Nel caso dellETo stagionale la sovrastima e' stata pari al 18%, 30% e 40% per la Penman originale, la FAO Penman e la FAO Penman corretta rispettivamente. Queste differenze sono da imputare essenzialmente a tre fattori: la FAO Penman e la FAO Penman corretta trascurano il flusso di calore nel suolo con una conseguente significativa sovrastima della componente radiativa del flusso evapotraspirativo; la funzione del vento presente nelle tre formule e' stata calibrata in riferimento a precise caratteristiche geometriche e morfologiche della vegetazione. La minore altezza e il minor indice di area fogliare della copertura vegetale su cui le stazioni di misura sono ubicate o anche la completa assenza di vegetazione determina inevitabilmente una sovrastima dellETo; nel caso della FAO Penman corretta, per il calcolo del coefficiente di correzione c e' stato utilizzata lequazione di regressione proposta da Frevert et al. nel 1983.
Come mostrato da Allen e Pruitt lequazione proposta da Frevert puo' determinare una sovrastima pari al 10-14% in condizioni meteorologiche caratterizzate da unumidita' relativa massima superiore all80%, un flusso di radiazione solare globale intorno ai 20 MJ m-2 e un rapporto tra il vento diurno e quello notturno inferiore a 2, condizioni, in particolare le prime due, tuttaltro che rare nei nostri ambienti. Leffetto del flusso di calore nel suolo e del fattore di correzione c e' particolarmente evidente nelle figure 20 e 21, che ci mostrano come lentita' dello scarto assoluto dalla Penman-Monteith sia massimo in corrispondenza dei valori piu' elevati di ETo, quando cioe' si raggiungono i valori piu' elevati di radiazione netta e di radiazione solare globale.
figura 20
 |
figura 21
 |
Andamento orario di alcune grandezze meteorologiche e dell' evapotraspirazione di riferimento calcolata con il metodo Penman-Monteith a scala oraria.
(8 luglio 1995 - stazione di Ozieri, località Mesu 'e Rios, 228 m s.l.m.)
|
|