Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > note tecniche > il clima della Sardegna

Il clima della Sardegna
Pagina precedente Indice Pagina successiva


4.4. Gli eventi estremi

Può essere interessante descrivere brevemente le situazioni estreme di temperatura presenti nell’insieme di dati utilizzato. A tale scopo in tabella 11 sono riportate tutte le temperature superiori a 45 °C. Come si può notare quasi tutte le stazioni coinvolte (tranne Muravera) appartengono alla fascia centrale dell’Isola (in particolare al Campidano) che, come si vede nelle figure 4.8 e 4.9, sono proprio le zone nelle quali, d’estate, si hanno, mediamente, le temperature più alte.

Tabella 11 - Estremi di temperatura massima registrati in Sardegna fra il 1951 e il 1980
StazioneQuota [m]DataTemp [°C]
Macomer5725 agosto 196548.0
Muravera57212 agosto 195747.2
Villacidro21312 agosto 195747.0
Muravera1913 agosto 195746.2
Villacidro 2139 agosto 195746.0
Tirso18424 luglio 196546.0
Muravera1911 luglio 196845.5
Muravera194 luglio 196545.3
Sanluri6812 agosto 195745.2
Villacidro21311 agosto 195745.0
Villacidro21313 agosto 195745.0

La tabella 12 riporta le temperature inferiori a -8 °C. Come è prevedibile i freddi più intensi si sono verificati nelle zone di montagna, anche se, in momenti eccezionali (come per esempio il febbraio 1956), si sono avuti dei casi anche a quote basse.

Tabella 12 - Estremi di temperatura minima registrati in Sardegna fra il 1951 e il 1980
StazioneQuota [m]DataTemp [°C]
Vallicciola10403 febbraio 1956-11.0
Alà dei Sardi66330 gennaio 1963-11.0
Vallicciola10404 febbraio 1956-10.0
Genna Silana101025 gennaio 1963-9.8
Genna Silana101024 gennaio 1963-9.5
Fonni9923 febbraio 1956-9.4
Fonni9922 febbraio 1956-9.0
Fonni9924 febbraio 1956-9.0
Desulo9203 gennaio 1979-9.0
Desulo92017 gennaio 1979-9.0
Genna Silana101023 gennaio 1963-8.7
Desulo101018 gennaio 1979-8.6
Alà dei Sardi66311 febbraio 1969-8.5
Fonni 9928 febbraio 1956-8.4
Serrenti1224 febbraio 1956-8.3
Serrenti1223 febbraio 1956-8.2

Pagina precedente Indice Pagina successiva




dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2025 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche