Il clima della Sardegna
4.4. Gli eventi estremi
Può essere interessante descrivere brevemente le situazioni estreme di temperatura presenti nell’insieme di dati utilizzato. A tale scopo in tabella 11 sono riportate tutte le temperature superiori a 45 °C. Come si può notare quasi tutte le stazioni coinvolte (tranne Muravera) appartengono alla fascia centrale dell’Isola (in particolare al Campidano) che, come si vede nelle figure 4.8 e 4.9, sono proprio le zone nelle quali, d’estate, si hanno, mediamente, le temperature più alte.
Tabella 11 - Estremi di temperatura massima registrati in Sardegna fra il 1951 e il 1980 |
Stazione | Quota [m] | Data | Temp [°C] |
Macomer | 572 | 5 agosto 1965 | 48.0 |
Muravera | 572 | 12 agosto 1957 | 47.2 |
Villacidro | 213 | 12 agosto 1957 | 47.0 |
Muravera | 19 | 13 agosto 1957 | 46.2 |
Villacidro | 213 | 9 agosto 1957 | 46.0 |
Tirso | 184 | 24 luglio 1965 | 46.0 |
Muravera | 19 | 11 luglio 1968 | 45.5 |
Muravera | 19 | 4 luglio 1965 | 45.3 |
Sanluri | 68 | 12 agosto 1957 | 45.2 |
Villacidro | 213 | 11 agosto 1957 | 45.0 |
Villacidro | 213 | 13 agosto 1957 | 45.0 |
La tabella 12 riporta le temperature inferiori a -8 °C. Come è prevedibile i freddi più intensi si sono verificati nelle zone di montagna, anche se, in momenti eccezionali (come per esempio il febbraio 1956), si sono avuti dei casi anche a quote basse.
Tabella 12 - Estremi di temperatura minima registrati in Sardegna fra il 1951 e il 1980 |
Stazione | Quota [m] | Data | Temp [°C] |
Vallicciola | 1040 | 3 febbraio 1956 | -11.0 |
Alà dei Sardi | 663 | 30 gennaio 1963 | -11.0 |
Vallicciola | 1040 | 4 febbraio 1956 | -10.0 |
Genna Silana | 1010 | 25 gennaio 1963 | -9.8 |
Genna Silana | 1010 | 24 gennaio 1963 | -9.5 |
Fonni | 992 | 3 febbraio 1956 | -9.4 |
Fonni | 992 | 2 febbraio 1956 | -9.0 |
Fonni | 992 | 4 febbraio 1956 | -9.0 |
Desulo | 920 | 3 gennaio 1979 | -9.0 |
Desulo | 920 | 17 gennaio 1979 | -9.0 |
Genna Silana | 1010 | 23 gennaio 1963 | -8.7 |
Desulo | 1010 | 18 gennaio 1979 | -8.6 |
Alà dei Sardi | 663 | 11 febbraio 1969 | -8.5 |
Fonni | 992 | 8 febbraio 1956 | -8.4 |
Serrenti | 122 | 4 febbraio 1956 | -8.3 |
Serrenti | 122 | 3 febbraio 1956 | -8.2 |
|
|