Il clima della Sardegna
5. L'UMIDITÀ
Per lo studio dellumidità sono state utilizzate dodici stazioni dellAeronautica Militare e due dellUniversità di Sassari, distribuite sul territorio come indicato in figura 1.6. Tale rete copre sufficientemente le coste e la pianura del Campidano, mentre è carente per quel che riguarda le zone montuose e lentroterra in generale, dove sono presenti solo le stazioni di Fonni e Perdasdefogu.
Come è ben noto lumidità relativa è il rapporto percentuale tra la quantità di vapor dacqua presente nellaria e quella necessaria per saturare laria stessa(7). Pertanto il suo valore può variare tra 0 e 100 %, ma mentre questultimo viene raggiunto spesso, soprattutto nelle ore notturne, lumidità relativa minima si mantiene ben al disopra del limite teorico inferiore anche nelle giornate più secche. Il fatto, dunque, che lintervallo di variazione sia limitato fa sì che la distribuzione di probabilità non sia gaussiana, in particolare per i valori massimi, e che la grandezza non vari linearmente tra i due estremi. Inoltre, tenuto conto che lumidità relativa massima è spesso vicina al 100 % (che allo stesso tempo ne rappresenta il limite estremo), il suo valore medio deve essere considerato con grande cautela: per ogni stagione, infatti, linsieme delle umidità relative massime è costituito da moltissimi valori prossimi alla media e da un certo numero di valori notevolmente inferiori.
Occorre anche considerare che la quantità di vapor dacqua necessaria a saturare laria cresce con la temperatura, in quanto un aumento di questultima implica un innalzamento della pressione di vapor saturo, di conseguenza la quantità di vapor dacqua che può essere contenuta nellaria senza che vi sia saturazione è decisamente maggiore. Perciò a parità di vapor dacqua laria risulta relativamente più secca a temperature più alte.
Ciò premesso, al fine di interpolare correttamente i valori misurati ci si è riportati alla corrispondente temperatura di rugiada(8) tramite quella dellaria, utilizzando la seguente formula:

dove UR è lumidità relativa, TA e TR sono rispettivamente la temperatura dellaria e la temperatura di rugiada dellaria espresse in gradi Celsius, β = 237.3 °K e α = 17.3β. Sia TA che TR sono state dapprima interpolate su una griglia regolare, così come descritto nellAppendice, e successivamente è stato ricavato il valore dellumidità relativa attraverso linversione della formula precedente. In questo modo è stato superato il limite dovuto alla dislocazione delle stazioni di misura.
(7) Si dice che l’aria è satura di vapor d’acqua quando viene raggiunta una situazione di equilibrio nella quale la quantità d’acqua che evapora è uguale a quella che condensa.
(8) Per temperatura di rugiada si intende quella temperatura alla quale l’aria deve essere raffreddata, a pressione costante, affinché risulti saturata con la quantità di vapor d’acqua in essa presente originariamente.
|
|