Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > note tecniche > il clima della Sardegna

Il clima della Sardegna
Pagina precedente Indice Pagina successiva


6. LA PIOGGIA

Lo studio delle piogge da un punto di vista statistico presenta alcune difficoltà legate all’estrema irregolarità del fenomeno. In particolare si osserva che:

  • solo le medie dei totali annuali e mensili dei mesi piovosi hanno una distribuzione di probabilità gaussiana e di conseguenza le medie relative agli altri mesi vanno considerate con le dovute cautele; è dunque opportuno tralasciare lo studio dei cumulati giornalieri di precipitazione, e limitarsi ai totali mensili ed annuali che possono facilmente essere desunti da essi;
  • operare un’interpolazione è sconsigliabile in quanto non esiste nessuna semplice persistenza spaziale del fenomeno; tuttavia dalla figura 1.3 si vede che le stazioni pluviometriche della banca dati storica coprono quasi uniformemente il territorio della Sardegna.

Il limite di uno studio dei cumulati mensili ed annuali è che non si possono utilizzare tecniche quali le medie mobili e pertanto si hanno a disposizione pochi dati per poter calcolare le distribuzioni di probabilità. Ciò nonostante, le medie calcolate permettono di fare diverse considerazioni sul clima della Sardegna.
Pagina precedente Indice Pagina successiva




dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2025 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche