Il clima della Sardegna
6.3. Gli eventi estremi
Gli eventi di precipitazione più intensi registrati nel periodo in esame sono riportati nella tabella 13, che pone in evidenza come quasi tutti gli eventi di precipitazione superiori a 400 mm appartengano a due periodi, 15-18 ottobre 1951 e 26 settembre 1971, e si siano verificati in località appartenenti alle zone centro-orientali e sud-orientali dell’Isola.
Tabella 13 - Precipitazioni più intense registrate in Sardegna fra il 1951 e il 1980 |
Stazione | Quota [m] | Data | Prec [mm] |
Sicca d'Erba (Arzana) | 825 | 16 ottobre 1951 | 544.0 |
Sicca d'Erba (Arzana) | 825 | 15 ottobre 1951 | 470.0 |
Flumendosa (1° salto) | 658 | 15 ottobre 1951 | 451.5 |
Monte Acuto | 55 | 26 settembre 1971 | 450.0 |
Talana | 682 | 17 ottobre 1970 | 434.6 |
Sa Teula Centrale | 251 | 30 novembre 1968 | 432.0 |
Bau Mela | 812 | 16 ottobre 1951 | 430.0 |
Muravera | 19 | 26 settembre 1971 | 420.3 |
Genna Cresia | 272 | 16 ottobre 1951 | 417.3 |
Sicca d'Erba (Arzana) | 825 | 17 ottobre 1951 | 417.0 |
Genna Cresia | 272 | 15 ottobre 1951 | 416.0 |
Pira Onni | 870 | 17 ottobre 1951 | 408.0 |
Pira Onni | 870 | 16 ottobre 1951 | 407.0 |
Arzana | 525 | 16 ottobre 1951 | 400.0 |
Uta | 20 | 23 novembre 1961 | 400.0 |
Anche gli eventi compresi tra 300 mm e 400 mm (non inseriti in tabella) hanno una distribuzione spaziale analoga. Le figure 6.20, 6.21, 6.22 e 6.23 pongono in evidenza che il massimo storico si è avuto tra il 15 e il 18 ottobre 1951, in occasione del quale in alcune stazioni si sono registrati oltre 1400 mm di pioggia in quattro giorni (quasi quanto in un intero anno!) con punte massime del fenomeno localizzate nella zona centro-orientale o sud-orientale della Sardegna. Se poi si esaminano eventi con precipitazioni particolarmente intense su quest’ultima zona, si vede (figure 6.24 e 6.25) che i fenomeni eccezionali che hanno interessato il nord-ovest sono di minore entità rispetto a quelli del sud-est e, soprattutto, si manifestano separatamente da questi ultimi.
|
|