Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > note tecniche > il clima della Sardegna

Il clima della Sardegna
Pagina precedente Indice Pagina successiva


7.1. La frequenza delle precipitazioni nevose

Il numero medio di giorni di precipitazioni nevose è mostrata nelle figure 7.1, 7.2, 7.3, 7.4 e 7.5. Il valore annuale (figura 7.1) evidenzia che le aree più nevose sono quelle a ridosso del Massiccio del Gennargentu, le montagne del Marghine e del Goceano e la zona a ridosso del Massiccio del Limbara, e che le precipitazioni nevose sono comunque probabili anche a quote basse, anche se per un minor numero di giorni.
Dall’esame in successione delle climatologie mensili si osserva che i massimi cadono in gennaio e febbraio (figure 7.3 e 7.4), come è prevedibile considerato che sono i mesi più freddi. Inoltre essi sono gli unici in cui la probabilità di nevicate è significativa quasi ovunque, tranne le pianure del Campidano e della Nurra e le aree costiere. In questo bimestre, dunque, in quasi tutta l’Isola si registra una precipitazione nevosa, almeno in modo saltuario.
Il comportamento durante gli altri mesi interessati dal fenomeno è simmetrico rispetto al bimestre centrale: in dicembre e marzo (figure 7.2 e 7.5) la probabilità è significativa solo per le zone montane, mentre in novembre ed aprile (non rappresentati in figura) il fenomeno è estremamente raro seppur non impossibile.
Pagina precedente Indice Pagina successiva




dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2025 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche