Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > riepiloghi mensili > gennaio 2000

Riepilogo mensile meteorologico di gennaio 2000

Situazione generale
Un campo anticiclonico sul Mediterraneo occidentale ha caratterizzato la situazione atmosferica sulla nostra regione durante i primi otto giorni del mese in esame. In questo periodo si è avuto cielo sereno o poco nuvoloso, accompagnato da un sensibile abbassamento delle temperature minime, a causa dell'intrusione sull'Italia di correnti fredde settentrionali che hanno determinato anche estese gelate nelle prime ore del mattino.
Da domenica 9, invece, si è assistito ad un aumento della nuvolosità per effetto di un minimo barico localizzato sul Mar Ligure. Successivamente, un sensibile peggioramento della situazione meteorologica è stato causato dall'approfondirsi di un'area depressionaria con minimo barico proprio sulla Sardegna che ha provocato precipitazioni sparse di moderata intensità, localmente a carattere di rovescio fino alla giornata di sabato 15.
A partire dal 17 la Sardegna si è trovata nella zona di confine di un campo anticiclonico presente sulle coste atlantiche della Gran Bretagna, e di un'area depressionaria sull'Europa nord-orientale. L'azione combinata delle due strutture ha convogliato, sull'isola, correnti fredde e instabili settentrionali. La nuvolosità fino a venerdì 21 è stata irregolare con maggiori annuvolamenti, nella parte nord-orientale, che hanno dato luogo anche a deboli precipitazioni. Poi, a causa dell'approfondirsi di un'area depressionaria estesa dalla Russia fino alle nostre latitudini, che ha portato alla formazione di un minimo chiuso sull'Italia centro-settentrionale, si è potuto assistere ad un sensibile peggioramento della situazione meteorologica protrattosi fino al 26. Al cielo coperto sono state associate precipitazioni diffuse anche di moderata intensità, principalmente durante i giorni 23 e 24, e temperature eccezionalmente al di sotto delle medie stagionali. Gli ultimi giorni del mese, infine, sono stati caratterizzati dalla rimonta del campo anticiclonico sul Mediterraneo occidentale che ha favorito una graduale attenuazione dei fenomeni riportando il bel tempo su tutta la regione.


Considerazioni climatiche
Temperature
Temperatura minima Temperatura massimaIl primo mese del nuovo anno è stato più freddo rispetto alla media mensile. Questo è stato visibile soprattutto nelle temperature minime, che hanno registrato anomalie di circa -2°C. In certe zone dell'Isola, le medie delle temperature minime sono state inferiori a 0°C.
Nell'arco del mese, inoltre, le temperature sono state caratterizzare da una marcata stabilità, tanto che, a differenza di altri mesi, non è possibile indicare periodi marcatamente più freddi o più caldi rispetto ad altri. Solo il 30 e il 31 si è potuto notare un significativo aumento delle temperature rispetto al resto del mese. Proprio l'ultimo giorno del mese sono state registrate le temperature più alte: 19.0°C a Orosei, 18.9°C a Chilivani e Villanova Strisaili. Sempre in quel giorno tutta la Sardegna ha registrato massime superiori o circa uguali a 10°C.
Come scritto sopra le temperature minime sono state sempre basse. Si può anzi osservare che per tutto il mese (tranne il 30 e il 31) ci sono state zone della Sardegna con temperature inferiori a 0°C. I giorni più freddi in assoluto sono stati il e il 4, però, proprio a causa della stabilità di cui si è discusso poc'anzi, le temperature registrate quel giorno sono state di poco inferiori a quelle di altri. Da segnalare in quei due giorni -7.9°C a Villanova Strisaili, -6.2°C a Giave e -5.3°C a Ozieri. Valori inferiori ai -5° si segnalano anche l'1, il 3, il 5, il 16, il 19, il 20, il 24, il 25, il 27, il 28 e il 29. Come si può immaginare in una situazione del genere, le gelate sono state estese e frequenti. In particolare dall'1 al 4 hanno interessato fra il 50 e il 60% della Sardegna. Estese anche quelle del 20, del 25, del 27 e del 28.

Precipitazioni
Precipitazioni PrecipitazioniLe piogge di gennaio sono state assolutamente deficitarie. Solo in Gallura, infatti, è stato superato il 40% di quello che piove normalmente in questo mese. Anzi, in alcune zone dell'Isola le piogge sono state inferiori al 20% della media. Leggermente migliori (ma comunque bassi) i valori relativi al numero di giorni piovosi, colla Gallura che ha avuto più del 60% della media, ed alcune zone dell'Isola con meno del 40% del numero medio di gennaio. Le sole piogge degne di nota si sono avute il 24 e tra il 12 e il 14. In quest'ultimo giorno ad Arzachena sono piovuti 33.6mm. Poco significative anche le piogge intense, con un massimo di 8mm in 30 minuti a Stintino il 16. Le piogge più estese, infine, risalgono al 23, con oltre l'80% della Sardegna interessata da piogge. Estese sono risultate anche le piogge del 21 e del 24.

Umidità relativa
Umidità relativaCome tipicamente avviene in questi mesi l'umidità media è stata maggiore nelle zona della Sardegna più esposte ai flussi umidi occidentali, tuttavia l'apporto di vapor d'acqua è stato generalmente inferiore alla media, tanto che l'anomalia di umidità relativa minima è stata quasi ovunque tra i -5% e i -10%. Anche per l'umidità non ci sono state marcate differenze fra un periodo e l'altro del mese, tuttavia i valori più bassi sono stati misurati il 4, con 22% a Sadali e Orgosolo, 24% a Oliena, 27% a Jerzu e 28% a Siniscola.

Vento
Per quasi tutti i giorni del mese il vento è stato debole o non significativo nei valori medi, e debole-moderato nei valori massimi. Non ci sono state direzioni prevalenti in modo marcato, ma per ogni stazioni hanno dominato gli effetti locali. Il giorno più ventoso è stato il 30 con un vento massimo di 11.7m/s a Luras e a Villasalto, 10.5m/s a San Teodoro e 10.0m/s a Sadali. I massimo (30m/s) è stato registrato a Luras e a San Teodoro rispettivamente il 30 e il 22.

Frequenza del vento medio giornaliero
Frequenza del vento massimo giornaliero

Radiazione ed eliofania
Radiazione GlobaleLa radiazione globale ha avuto un andamento Nord-Sud con valori che vanno da 170MJ/m2 in Gallura ad oltre 200MJ/m2 nella Sardegna meridionale. Rispetto al quadriennio 1995-99 i valori sono stati mediamente inferiori di 20MJ/m2. Le giornate più luminose si sono avute nella terza decade del mese, con valori massimi il 29 e il 31: 11.5MJ/m2 a Villanova Strisaili, 11.4MJ/m2 a Villacidro, 10.9MJ/m2 a Sadali e 10.8MJ/m2 a Domus de Maria. In particolare il 29, circa 1/4 dell'Isola ha avuto più di 10MJ/m2. A differenza della radiazione globale, l'eliofania è stata leggermente superiore alla media, con un'anomalia di +40min. Il massimo numero di ore di sole è stato misurato a Zeddiani il 27 con 9h e 30min. È interessante segnalare che il 7 e il 18, il cielo è stato sempre coperto su tutta la Sardegna, tanto che tutte e tre gli eliofanografi hanno registrato 0h e 0min.

Eliofania media 4h 50min
Climatologia 4h 10min
Anomalia media 0h 40min
Media delle ore diurne con cielo coperto 4h 40min
Eliofania massima del mese (27.1.2000) 9h 30min



dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2025 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche