Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > riepiloghi mensili > giugno 2000

Riepilogo mensile meteorologico di giugno 2000

Situazione generale
I primi giorni del mese sono trascorsi all'insegna del bel tempo grazie alla presenza sul Mediterraneo di un vasto campo anticiclonico che ha garantito cielo sereno e temperature massime relativamente alte. Dalla giornata di martedì 6, l'avvicinarsi di una depressione ha causato un peggioramento delle condizioni con un aumento della copertura e piogge sparse anche a carattere di rovescio. I fenomeni sono andati intensificandosi il giorno seguente a causa del formarsi di un minimo barico proprio sulla nostra isola. Dal 12 al 15 un'intensa ciclogenesi di origine atlantica ha causato precipitazioni forti, anche superiori a 30 mm in 24 ore.
In seguito l'espansione dell'alta pressione ha riportato una situazione di generale stabilità. Solo nella giornata di sabato 17 si sono avuti, nell'entroterra, annuvolamenti anche consistenti accompagnati da episodi temporaleschi. La presenza di una saccatura sull'Italia settentrionale, legata ad un minimo sulla Penisola scandinava, ha interessato marginalmente la regione nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 determinando qualche addensamento sui rilievi e vento forte di maestrale. Successivamente l'alta pressione sul Nord-Africa, estesasi su tutto il bacino del Mediterraneo, ha riportato condizioni di cielo sereno su tutto il territorio per i restanti giorni del mese.


Considerazioni climatiche
Temperature
Temperatura minima Temperatura massimaSia le temperature massime che le minime sono state in linea colle medie di giugno su buona parte dell'Isola; solo in alcune zone si sono avute anomalie positive rilevanti di temperatura massima e anomalie negative rilevanti di temperatura minima.
Il periodo più caldo è stato l'ultimo del mese, con punte anche superiori ai 35°C. Il massimo assoluto del mese è stato registrato l'ultimo giorno del mese: 37.7°C a Zeddiani, 36.7°C a Chilivani e valori superiori a 30°C su due quinti dell'Isola. Il giorno più freddo, invece, è stato il 20, quando a Villanova Strisaili si è sceso fino a 0.2°C, a Giave a 2.7°C, e a Benetutti a 7.7°C; quella notte su poco meno di un terzo della Sardegna si sono avute temperature inferiori a 10°C.

Precipitazioni
Precipitazioni PrecipitazioniSe paragonate alle precipitazioni climatiche di un giugno tipo, quelle del giugno 2000 sono state eccezionalmente abbondanti. Su quasi tutta l'Isola, infatti, è piovuto almeno una volta e mezzo rispetto a questo valore; in alcune zone, poi, è arrivato a piovere anche quattro o cinque volte tanto rispetto a tale media. Scendendo nei dettagli si può osservare che le piogge più abbondanti della Sardegna sono cadute su La Nurra, in alcune zone della quale hanno raggiunto gli 80mm; abbondanti anche le piogge di quasi tutte le altre zone esposte al regime di Nord-Ovest, con valori spesso superiori ai 50mm. Decisamente meno abbondanti le piogge della costa orientale, che non hanno raggiunto i 30mm su quasi tutta quest'area.
Anche il numero di giorni piovosi è stato decisamente superiore alla media di giugno. I valori massimi sono quelli del Nord dell'Isola dove è piovuto sei o sette giorni sui trenta che compongono il mese. Il rapporto col clima, tuttavia, risulta massimo nell'estremo Sud dell'Isola, poiché i valori medi sono particolarmente bassi.
Il grosso delle precipitazioni si è avuto fra il 6 e il 17, con due punte massime il 12 e il 15. In quest'ultimo giorno a Villa San Pietro si sono misurati 42.8mm, a Nurallao 33.6mm, a Siliqua 33.0mm e cumulati superiori ai 10mm su circa un quarto dell'Isola. I massimi del 12, invece, hanno interessato principalmente La Nurra e la Romangia, con un massimo di 33.6mm a Olmedo. Le piogge di quei giorni sono state anche piuttosto estese; il 10 giugno, ad esempio, hanno interessato l'intera Sardegna.
Il 12 si sono anche avute le piogge più intense, con punte di 26.4mm in trenta minuti a Sassari (fra le 15:10 e le 15:40), e fenomeni simili ad Olmedo. Il massimo su 10 minuti, tuttavia, è stato registrato ad Allai il 7 giugno, e si tratta di 13.4mm.

Umidità relativa
Umidità relativaSe si eccettua la parte occidentale della Sardegna, l'umidità media di giugno è stata compresa entro ±5% dalla media climatica.
I giorni più secchi sono stati il 4 e il 19; nel primo si è avuta un'umidità relativa pari a 9% a Benetutti, 11% a Chiaramonti e 13% ad Aglientu. Nel secondo giorno si è avuto 9% a Chilivani, 14% a Ottana e valori inferiori a 30% su due terzi dell'Isola; anche sul resto della Sardegna tuttavia i valori sono stati bassi, infatti ovunque l'umidità è scesa sotto il 50%.

Vento
Il vento medio è stato debole o pressoché nullo per quasi tutto il mese, si segnala solo qualche isolato vento moderato. Una situazione del genere ha lasciato spazio all'innesco di brezze o di altri venti termici locali; ne consegue che i venti massimi sono stati generalmente legati a questi fenomeni e quindi con direzioni di provenienza diverse fra una stazione e l'altra.
Il giorno più ventoso è stato il 25, con una punta massima di 9.8m/s a Luras e 9.6m/s a San Teodoro e a Villasalto. Sempre in quel giorno si è avuto un vento massimo di 25.1m/s a San Teodoro e 22.0m/s ad Arzachena.

Frequenza del vento medio giornaliero
Frequenza del vento massimo giornaliero

Radiazione ed eliofania
Radiazione GlobaleI valori di radiazione globale totale del mese sono stati un po' ovunque intorno a 670-680MJ/m2. Si tratta di valori sostanzialmente in linea colla media del quinquennio 1995-1999.
I giorni più luminosi sono caduti proprio nei pressi del solstizio d'estate, quando la concomitanza di cielo sereno, bassa umidità e massima lunghezza del dì ha fatto registrare valori particolarmente alti. In particolare il 19 si sono registrati 29.0MJ/m2 a Sadali, 28.6MJ/m2 a Sardara, 28.3MJ/m2 a Modolo e valori superiori a 25.0MJ/m2 sul resto dell'Isola.
L'eliofania media, invece, è stata piuttosto abbondante, soprattutto se confrontata coi dati storici. Si sono infatti avuti mediamente 11h 21min di sole, contro le 9h 44min della media storica. Va sempre ricordato, però, che i valori medi risentono dell'errore sistematico dei vecchi eliofanografi a palle di Stokes. Anche per l'eliofania i valori più alti sono quelli del 19: 14h 28min a Macomer.

Eliofania media 11h 21min
Climatologia 9h 44min
Anomalia media + 1h 37min
Media delle ore diurne con cielo coperto 3h 28min
Eliofania massima del mese (19.6.2000) 14h 28min



dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2024 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche