Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > riepiloghi mensili > settembre 2000

Riepilogo mensile meteorologico di settembre 2000

Situazione generale
I primi giorni del mese in esame sono stati caratterizzati da condizioni di generale stabilità atmosferica con cielo sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti più consistenti, causati dal passaggio di correnti fresche nord-occidentali sul Mediterraneo. Dalla giornata di giovedì 7 fino alla domenica 10, si è assistito ad un rapido aumento della nuvolosità per effetto di flussi settentrionali instabili legati all'approfondimento di una vasta area depressionaria sull'Italia meridionale. Da notare che in quei giorni si sono verificati forti venti dai quadranti settentrionali. In seguito, l'instaurarsi di un campo anticiclonico sul Mediterraneo centro-occidentale ha riportato il bel tempo su tutta la regione con cielo generalmente sereno o poco nuvoloso. Mercoledì 13, tuttavia, una debole onda depressionaria in transito sulla Sardegna ha determinato una temporanea intensificazione della copertura nuvolosa. Dalla giornata di domenica 17 la situazione meteorologica è stata influenzata dal continuo passaggio di correnti di aria calda e instabile su tutto il Mediterraneo, sospinte da un vasto sistema depressionario presente sull'estremità occidentale dell'Europa. Tale situazione ha provocato piogge sparse e un aumento sensibile delle temperature. Mercoledì 20 si è avuta un'intensificazione dei fenomeni per effetto dello spostamento verso l'Europa dell'area depressionaria atlantica, alla quale era associato anche un sistema frontale freddo che ha portato precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco. Successivamente, il tempo è decisamente migliorato per la rimonta del campo anticiclonico che ha stazionato sul Mediterraneo occidentale fino a giovedì 28. Nella notte tra domenica 25 e lunedì 26 si sono registrate deboli precipitazioni per il rapido transito di una debole depressione sull'isola. Gli ultimi due giorni del mese, infine, sono stati caratterizzati da condizioni fortemente perturbate a causa di una vasta area depressionaria atlantica che ha interessato tutta l'Europa centro-occidentale. A condizioni di cielo coperto si sono associate precipitazioni diffuse anche di forte intensità.


Considerazioni climatiche
Temperature
Temperatura minima Temperatura massimaSoltanto il versante occidentale della Sardegna presenta valori di temperatura sostanzialmente in linea con la climatologia; sul resto del territorio la media delle temperature si è scostata dal valore climatico, diversificandosi tra i valori massimi, che mostrano un'anomalia positiva compresa tra 1 °C e 2 °C, ed i minimi che fanno invece registrare un decremento di pari entità.
Le temperature massime più elevate sono state rilevate nella parte centrale del mese, con un valore estremo di ben 38.5 °C segnalati a Jerzu il 17; nello stesso giorno il termometro di Muravera ha raggiunto i 36.8 °C, e quello di Villa S. Pietro i 36.7 °C. Un altro valore elevato, pari a 36.3 °C, è stato registrato dalle stazioni di Benetutti e di Siliqua rispettivamente il 12 ed il 16.
Il periodo tra il 22 ed il 28 ha fatto registrare i valori più bassi delle temperature minime; il record spetta alla stazione di Villanova Strisaili, che ha rilevato 2.6 °C il 27 e 3.2 °C il giorno dopo. Questi valori, decisamente bassi, sono tuttavia limitati a questa stazione, in quanto nessun'altra ha mai registrato, in tutto il mese, temperature inferiori a 6 °C. La giornata più fredda su tutta l'isola è stata il 23, quando dieci stazioni SAR hanno registrato valori minimi inferiori ai 10 °C, ed il termometro di Villanova Strisaili ha raggiunto i 3.9 °C.


Precipitazioni
Precipitazioni PrecipitazioniAd eccezione di poche, isolate stazioni, il cumulato di precipitazione mensile è rimasto sotto la media climatica, attestandosi a circa la metà del valore di quest'ultima. Le zone in cui è piovuto di meno sono quelle del centro-Sud, ove in talune stazioni il cumulato mensile non ha superato i 10 mm, pari a circa il 20% della media.
I periodi di pioggia significativa sono stati due. Il primo, compreso tra il 18 e il 20, ha fatto registrare un massimo di 12.4 mm a Stintino (con un intensità che ha raggiunto i 9.6 mm in dieci minuti), 8.2 mm ad Aglientu e 7.8 mm a Ozieri il giorno 20. Questo evento ha interessato solo il settore nordoccidentale dell'isola, mentre il secondo, verificatosi tra il 29 e il 30, ha colpito tutta la regione: il cumulato giornaliero del giorno 29 ha toccato 48.6 mm a Siniscola, 36 mm a Ghilarza ed ha superato i 20 mm in altre sette stazioni SAR. Questa precipitazione è stata anche molto intensa, avendo fatto registrare ben 14.4 mm tra le ore 2:00 e le 2:10 nella stazione di Siniscola.

Umidità relativa
Umidità relativaIl contenuto di vapor d'acqua nell'aria si è mantenuto sotto la media in entrambi i valori, e presenta un lieve gradiente Ovest-Est. Il giorno 17 sono stati registrati i valori più bassi di umidità minima: su due terzi del territorio essa è rimasta inferiore al 20%, con un minimo del 10% a Jerzu, ed 11% ad Allai e Oliena. Per quanto concerne l'umidità massima, è da notare che in ben sette giorni del mese nessun igrometro ha mai raggiunto il valore di saturazione dell'aria.

Vento
Il mese di settembre è stato poco ventoso. A parte l'ordinaria predominanza del vento medio dai quadranti nordoccidentali, sul versante orientale dell'isola il vento massimo denuncia un'elevata frequenza anche da Levante. I periodi più ventosi sono stati la prima settimana del mese, con un vento medio che il giorno 3 ha raggiunto a S. Teodoro 9.4 m/s, con raffiche fino a 26.8 m/s (96.5 km/h), ed i giorni 20-21. Questo secondo evento ha fatto registrare i valori più alti del mese: il giorno 21 il vento massimo ha oscillato tra i 10 m/s di Siniscola ed i 24.5 (88 km/h) rilevati dall'anemometro di Luras. Le raffiche più forti si sono avute però il giorno prima, quando la stazione di Stintino ha registrato 33.6 m/s (121 km/h), ed a Putifigari 24.7 m/s.

Frequenza del vento medio giornaliero
Frequenza del vento massimo giornaliero

Radiazione ed eliofania
Radiazione GlobaleIl cumulato mensile della radiazione globale ha raggiunto mediamente i 480 MJ/m2, valore decisamente superiore alla norma. I giorni più luminosi sono compresi nella prima metà del mese, con un massimo di 22.4 MJ/m2 a Villanova Strisaili, 22.3 MJ/m2 a Sadali e valori superiori a 20 MJ/m2 sul 60% del territorio il giorno 1. Il valore più basso (appena 5.8 MJ/m2) è stato registrato dallo strumento di Allai il giorno 19, che è stato decisamente buio: il 95% delle stazioni ha infatti registrato un cumulato giornaliero inferiore a 10 MJ/m2, ed il massimo è stato di appena 11.1 MJ/m2, rilevati a Masainas.
Anche l'eliofania del mese è stata globalmente sopra la media. Il periodo più soleggiato è stato compreso tra il 9 e il 13; il massimo, registrato il 13 a Macomer e pari a 11h 58min, si discosta di appena 17 min dal massimo teorico. Il giorno 19 il sole a Macomer è apparso invece solo per 1h 27 min, mentre il massimo della giornata (appena 1h 42min) è stato registrato a Zeddiani.

Eliofania media 9h 33min
Climatologia 8h 07min
Anomalia media 1h 26min
Media delle ore diurne con cielo coperto 2h 42min
Eliofania massima del mese (13.9.2000) 11h 58min



dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2024 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche