Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > pubblicazioni > riepiloghi mensili > marzo 2004

Riepilogo mensile meteorologico di marzo 2004

Situazione generale
I primi due giorni del mese hanno risentito degli effetti residui di una perturbazione in spostamento verso Est. Il cielo è stato irregolarmente nuvoloso con residui piovaschi. Dalla giornata del 3 si è avuto un sensibile miglioramento delle condizioni meteo grazie alla rimonta del campo di alta pressione sull'area del Mediterraneo.
Dalla giornata del 6 l'approfondirsi sull'Europa centrale di una profonda saccatura ha portato ad un nuovo peggioramento. Tale struttura ha dato origine alla formazione di un minimo chiuso al suolo sull'Italia settentrionale che ha portato piogge anche sulla nostra isola. Il tempo sulla Sardegna si è mantenuto perturbato fino ala giornata del 11 per il permanere dell'area ciclonica sull'Europa centro-occidentale. Nelle due giornate successive l'azione combinata della suddetta area ciclonica con un campo di alta pressione ad Ovest del continente ha favorito l'afflusso di correnti calde dal nord-Africa. Sulla Sardegna il cielo è stato velato con venti di scirocco.
Da lunedì 15 la rimonta del campo anticiclonico ha riportato condizioni di stabilità atmosferica fino alla giornata del 19. In seguito un'area depressionaria sull'Europa centro-settentrionale si è approfondita verso il Mediterraneo occidentale portando alla formazione di un minimo barico sull'Italia settentrionale. Tale struttura ha determinato nella giornata del 23 precipitazioni diffuse anche a carattere temporalesco. Per i restanti giorni del mese il tempo è stato caratterizzato dal permanere su tutta l'Europa di una vasta perturbazione che ha dato origine a diversi cicloni secondari, l'ultimo dei quali ha portato intense precipitazioni sulla parte sud-occidentale dell'isola.


Considerazioni climatiche
Temperature
Temperatura minima Temperatura massimaIl mese è stato caratterizzato da temperature di poco inferiori alle medie stagionali. Le anomalie medie, infatti, si sono assestate intorno ai -1/-2°C. Numerose giornate molto più fredde della media sono state registrate soprattutto nelle zone costiere.
Le poche giornate calde sono capitate nella parte centrale del mese. Le massime del mese anno avuto luogo tra il 16 e il 18, con punte di 24.7°C ad Ottana, 23.2°C a Chilivani e 22.°C ad Orani e Benetutti.
Le giornate più fredde, invece, sono state l'1, il 2 ed il 3: -12.6°C ad Illorai, -11.1°C a Villanova Strisaili, -11.0°C a Gavoi e -7.4°C a Sadali. Il quelle giornate le gelate sono arrivate ad interessare il 60-70% dell'Isola, ma anche nel resto nel territorio le temperature sono scese fino a pochi gradi sopra lo zero.

Umidità relativa
Umidità relativaSi è trattato di un mese umido, soprattutto nella parte centrale dell'Isola; in questa zona, infatti, le anomalie hanno superati i +10%.
L'umidità massima si è mantenuta tra il 65-70% ed il 100% in tutte le notti del mese; Le minime più basse sono state quelle dei primi 4 giorni del mese, con punte di 15% a Gonnosfanadiga, 17% a Gavoi, 19% a Dorgali e 21% a Villa San Pietro. Interessanti, inoltre, le ultime giornate del mese, quando l'umidità è stata vicina al 100% per l'intera giornata su un terzo della Sardegna.

Precipitazioni
Precipitazioni PrecipitazioniLe piogge di marzo sono state abbondanti sulla costa meridionale dell'Isola ed in linea colla media stagionale nel resto della provincia di Cagliari e del Sulcis-Iglesiente e sulla provincia del Medio Campidano. Sulle altre parti dell'Isola i cumulati sono stati compresi tra il 40% ed il 60% della media di marzo, con valori più bassi sulle province di Sassari ed Oristano. I giorni piovosi, invece, sono stati compresi tra i 7 ed i 12 e dunque in linea colla media stagionale.
Piogge decisamente abbondanti sono cadute il 29, 30 e 31. Il 29, in particolare, sono stati misurati 93.4mm a Muravera, 70.2mm a Villa San Pietro, 58.4mm a Jerzu, 49.4mm a Cagliari e cumulati superiori a 30mm su un ottavo dell'Isola; il 31, invece, i cumulati hanno raggiunto i 48.6mm a Masainas e 51.4mm a Gonnosfanadiga.
Nessuna precipitazione, infine, è risultata veramente intensa, neppure quella del 29. In quella data a Cagliari ed a Villa San Pietro si è arrivato sino a 5mm/10min nel pomeriggio, rispettivamente alle 18:50 ed alle 16:10.

Vento
Il vento è stato caratterizzato soprattutto da venti da Nord/Nord-Ovest e da venti da Sud-Est. I primi, in particolare, hanno dominato circa la metà del mese.
La giornata coi valori medi più elevati è stata il 24, quando si sono avuti 14.4m/s a Bitti, 10.5m/s ad Aglientu e valori elevati sul resto dell'Isola. Le massime raffiche, invece, sono state misurate il 23 (29.8m/s a Stintino e 27.7m/s a Putifigari) ed il 13 (28.4m/s a Gonnosfanadiga).

Frequenza del vento medio giornaliero
Frequenza del vento massimo giornaliero

Radiazione ed eliofania
Radiazione GlobaleLa radiazione di marzo si è assestata intorno ai 360-380MJ/m2, con valori leggermente più elevati sulla parte occidentale dell'Isola. Il confronto col periodo 1995-2003 mostra anomalie di circa 40-60 MJ/m2. L'eliofania media, invece, è risultata di 6h 10min, pari a 49min in più rispetto alla climatologia.
La giornata più soleggiata è stata il 17 con più di 10h di sole su tutta l'isola e punte di 11h 23 a Macomer. La giornata più luminosa, invece, è stata il 25, con 19.7MJ/m2 ad Orani e 19.5MJ/m2 ad Oliena. La giornata più buia e coperta è stata il 29: la radiazione è stata di 0.7MJ/m2 a Nuoro, 0.8MJ/m2 a Domus de Maria e Villacidro e, comunque, inferiore a 10 MJ/m2 sul resto dell'Isola; l'eliofania, invece, è stata compresa tra 1min a Zeddiani e 63min a Macomer.

Eliofania media 6h 10min
Climatologia 5h 21min
Anomalia media +49min
Media delle ore diurne con cielo coperto 5h 1min
Eliofania minima del mese (29.3.2004) 1min
Eliofania massima del mese (17.3.2004) 11h 23min



dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2023 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche