Riepilogo mensile meteorologico di novembre 2004
Situazione generale
Gran parte del mese in esame è stata caratterizzata da condizioni di tempo instabile.
Nei primi due giorni, un'area depressionaria sul Mediterraneo centro-occidentale ha investito tutta la penisola italiana determinando, sulla Sardegna, piogge diffuse anche a carattere temporalesco, principalmente sul versante orientale. Lo spostamento della perturbazione verso Sud-Est ha favorito una temporanea attenuazione dei fenomeni, eccezion fatta per piovaschi sul settore meridionale.
Dal 6 all'11 una nuova e vasta perturbazione di origine atlantica si è portata sull'Europa centro-settentrionale, ma ha fatto sentire i suoi effetti anche sulle nostre latitudini. I diversi sistemi frontali associati hanno portato nuvolosità consistente e precipitazioni temporalesche.
Tra il 12 ed il 13 la parte meridionale della perturbazione si è fusa con un'altra proveniente dal nord-africa. Sul Mediterraneo si è inizialmente assistito ad una intensificazione dei fenomeni, con precipitazioni intense sul versante orientale della Sardegna; successivamente si sono avuti forti venti settentrionali e flussi di aria fredda da Nord che hanno portato una sensibile diminuzione delle temperature.
Dal 19, dopo un temporaneo miglioramento della situazione meteorologica, una depressione atlantica ha investito l'Italia perturbando il tempo anche sulla Sardegna, portando piogge al Sud, forti venti di maestrale e un nuovo calo delle temperature.
I giorni successivi un anticiclone si è consolidato sul Mediterraneo occidentale, estendendosi progressivamente verso Est. La situazione meteorologica sulla Sardegna è stata caratterizzata da generale stabilità atmosferica, se si eccettua una nuvolosità irregolarmente dovuta alla presenza di umidità anche consistente nei bassi strati dell'atmosfera.
L'ultimo giorno del mese, infine, ha visto l'avvicinarsi di un ciclone alla nostra regione che ha portato cielo molto nuvoloso e precipitazioni diffuse a carattere temporalesco.
Considerazioni climatiche
Temperature
Su tutta la Sardegna la media delle temperature di novembre (sia minime che massime) è stata in linea colla climatologia.
I giorni più caldi sono stati quelli della prima decade. Il 5 e 6, in particolare, le temperature massime hanno superato i 20°C su gran parte dell'Isola, con punte di 26.6°C ad Arborea e Siniscola, 26.2°C a Dorgali, 25.4°C a Gonnosfanadiga e 24.9°C a Muravera. L'1 sono state misurate le minime più alte, con punte di 16.3°C a Muravera e valori ovunque superiori ai 10°C.
I giorni più freddi, invece, si ritrovano nella parte centrale del mese. Il 15 si sono avute le massime giornaliere più basse (5.5°C a Bitti e 6.4°C a Gavoi) ed il 17 le minime assolute del mese: -3.2°C a Villanova Strisaili e -2.6°C a Gavoi.
Le gelate, infine, sono state poche e tutte localizzate nelle valli o nelle zone di montagne.
Umidità relativa
L'umidità relativa, come la temperatura, è stata in linea colle medie del mese; come è tipico dei mesi invernali, i valori dell'umidità minima risultano più elevati nella parte della Sardegna esposta a Nord-Ovest.
Fra i valori più bassi di umidità massima si segnalano quelli del 20: 67% a Villacidro e 68% a Muravera. Per quel che riguarda gli estremi di umidità minima, si segnalano i valori dell'8 (16% a Monastir, 21% a Dorgali e 22% a Siniscola ed Orgosolo) e quelli dell'1 (valori superiori a 95% sulla metà meridionale dell'Isola).
Precipitazioni
Sulla Sardegna centro-meridionale e sulla Gallura le precipitazioni sono state superiori alla media stagionale, anche in misura consistente. Sul resto dell'Isola, in particolare le province di Sassari e Oristano, le piogge sono state in linea (o di poco inferiori alla media).
I cumulati più alti si sono registrati in Ogliastra (oltre 170mm) e nella fascia che va dall'Iglesiente al Gerrei (oltre 150mm); il confronto col clima mostra che alcuni di questi valori corrispondono a più del doppio della media. Per quel che riguarda la frequenza, i massimi si sono avuti sull'estremo Sud che ha avuto 12 giorni di pioggia.
Le piogge si sono distribuite su gran parte del mese e in numerose occasioni i fenomeni hanno investito tutta l'Isola. I massimi sono stati registrati il 9 ed il 13 novembre: il 9 si sono avuti 71.6mm ad Iglesias e 50.8mm a Scano di Montiferru; il 13 i pluviometri hanno misurato 68.2mm a Villanova Strisaili e 56.8mm a Jerzu.
Le due piogge più intense sono state misurate il 17 ed il 19. Il 17 si sono avuti 12.0mm/10min a Guasila; il 19, invece, la località interessata è stata Stintino, con 11.6mm/10min e 25.8mm/1ora registrati tra le 14:30 e le 15:30.
Vento
Mentre i venti medi giornalieri sono stati generalmente deboli, i venti massimi si sono distribuiti in maniera abbastanza uniforme tra deboli, moderati e forti. Nessuna direzione ha prevalso tra i venti medi, mentre il Ponente ed il Maestrale hanno prevalso (seppur di misura) tra i venti forti.
La giornata più ventosa è stata il 19: tra i venti medi si segnalano i 16.9m/s di Bitti, gli 11.9m/s di Aglientu, gli 11,7m/s di Stintino e valori superiori a 10m/s su un quarto dell'Isola; i massimi hanno superato i 30 m/s su un quinto del territorio regionale, toccando i 37.1m/s a Muravera e i 36.5m/s a San Teodoro.
Tra le giornate con poco vento medio si segnalano l'1 ed il 24 (con valori compresi ovunque tra 0.1m/s e 2.6m/s) mentre 0.0m/s è stato registrato a Siniscola il 5 e ad Oliena il 19. Le raffiche più contenute, infine, sono quelle del 26: 2.3m/s ad Oliena e 2.5 m/s ad Arzachena.
Frequenza del vento medio giornaliero
Frequenza del vento massimo giornaliero
Radiazione ed eliofania
La radiazione globale accumulata sul mese si è assestata tra i 160MJ/m2 ed i 190MJ/m2, con valori più elevati sul Sud e sul Nord-Ovest. Il periodo di confronto (1995-2003) è stato caratterizzato da valori superiori di circa 10-20MJ/m2.
Per il mese appena trascorso sono disponibili le sole eliofanie della stazione di Macomer. L'insolazione media misurata in quella stazione è stata di 3h 46min, inferiore alla media climatologica di circa 40min.
I valori più bassi, sia di eliofania che di radiazione, sono quelli dell'1: 0min di eliofania a Macomer e 0.5MJ/m2 a Guasila (con valori inferiori a 1.0MJ/m2 su quasi metà dell'Isola). I massimi di radiazione sono stati misurati l'11 (8.9MJ/m2 a Guasila) mentre i massimi di eliofania sono stati misurati il 17 (9h 12min).
Eliofania media |
3h 46min |
Climatologia |
4h 37min |
Anomalia media |
-51min |
Media delle ore diurne con cielo coperto |
6h 0min |
Eliofania minima del mese (1.11.2004) |
0min |
Eliofania massima del mese (17.11.2004) |
9h 12min |
|