Riepilogo mensile meteorologico di febbraio 2008
Situazione generale
I primi giorni del mese l'Europa era attraversata da vasti cicloni di origine nord atlantica. I centri della struttura erano sul settore settentrionale del continente, ma la parte meridionale di esse raggiungeva anche il Mediterraneo, talvolta con la formazione di minimi sul golfo di Genova. La Sardegna è stata interessata da piogge e venti forti. Dopo un breve intermezzo caratterizzato da alta pressione sul Mediterraneo occidentale, dal giorno 7 si formava un minimo barico tra lo Ionio e la Grecia che favoriva flussi freddi di origine russa anche sulla Sardegna. Nei giorni successivi la struttura si consolidava e si veniva a creare una situazione di blocco atmosferico per la persistente presenza dell'alta pressione sull'Europa centro-settentrionale. Questa configurazione determinava afflusso di aria fredda proveniente dalla Russia sul Mediterraneo. Particolarmente intensa è stata l'avvezione fredda che ha interessato le regioni del sud Italia tra il 16 ed il 19, con la Sardegna investita marginalmente. Tra il 20 ed il 21 il Mediterraneo è stato sede di una perturbazione di origine atlantica, associata a un debole minimo barico sul golfo di Biscaglia e venti meridionali, che ha prodotto piogge anche sulla Sardegna. Da venerdì 22 la circolazione atmosferica sul Mediterraneo occidentale e gran parte dell'Europa meridionale era determinata da alta pressione al suolo con due passaggi di onde di vorticità ciclonica in quota provenienti dall'Atlantico attraverso la penisola iberica.
Considerazioni climatiche
Temperature
Le temperature massime del mese sono state lievemente sopra la media, con anomalie di circa 1 °C; le minime sono state sotto la media con anomalie comprese tra -1°C sul sud dell'isola e -3°C sulla Gallura. Le temperature più alte sono state registrate nell'ultima settimana del mese, in coincidenza con la persistente alta pressione su gran parte dell'Europa meridionale. In particolare il giorno 26 i valori più alti sono stati: Monastir 21.8°C, Uta e Ottana 21°C, Palmas Arborea 20.9°C, Berchidda 20.5°C, Orgosolo 20.1°C e circa il 90 % delle stazioni riportava valori superiori a 15°C. Le giornate più fredde sono state nella seconda decade del mese, in occasione della forte avvezione di aria fredda di origine russa. In particolare il 18: Gavoi -9.6 °C, Villanova Strisailis -9.3 °C, Giave -8.8 °C, Illorai -8.3, mentre il 75% delle stazioni registrava valori sotto zero. Il giorno 17 circa il 70% delle stazioni riportava valori sotto zero, il giorno 19 circa il 60%.
Umidità relativa
L'umidità massima per un giorno su due è stata superiore al 90% su quasi tutta l'isola, salvo alcune aree più secche come parte della Gallura e il Sulcis. L'umidità minima un giorno su due risultava superiore al 55%, salvo la Sardegna centrale ed il Campidano di Cagliari dove un giorno su due scendeva sotto il 45% ed il 35% rispettivamente. Le giornate più secche sono state tra il 16 ed il 19. In particolare il giorno 18 su 1/5 delle stazioni l'umidità massima è risultata inferiore all'80%.
Precipitazioni
Questo mese è stato secco su tutta l'isola. I cumulati mensili vanno dai 10 mm/mese dell'Iglesiente ai 40 mm/mese del Sarrabus; questi valori corrispondono rispettivamente al 20% ed al 60% del valore climatologico di febbraio. Il numero di giorni di pioggia era compreso tra 3 dell'Iglesiente e 7 del Sarrabus e Ogliastra, corrispondenti rispettivamente al 40% ed al 110% della media climatologica. I giorni più piovosi sono stati i primi del mese; i cumulati giornalieri più alti sono stati registrati il 3: Muravera 19.4 mm/giorno, Barisardo 14.4 mm/giorno, Decimomannu 13.6 mm/giorno, con pioggia estesa al 75% dell'isola. Il cumulato più alto del giorno 4 è stato Olmedo con 13.4 mm/giorno, mentre le piogge erano estese a circa il 90% dell'isola. Il giorno 3 è stato quello con la pioggia più intensa: Muravera 11.6 mm/10min, Barisardo 9.8 mm/10min, Uta 6.4 mm/10min.
Non ci sono state precipitazioni nevose, salvo i giorni 11 e 12 sopra i 1500 metri circa sul Gennargentu.
Vento
Il mese è stato relativamente poco ventoso. L'intensità più frequente del vento medio giornaliero infatti è stata il debole, seguita dalla calma di vento e poi dal moderato. Sulla costa orientale prevaleva la calma di vento. Per quanto riguarda il vento massimo l'intensità più frequente è stata il moderato, seguita dal forte e dal debole. Le direzioni prevalenti erano dai quadranti orientali, sia per il vento massimo che per il vento medio. L'unica giornata in cui il vento medio ha superato i 10 m/s è stata il 5, di cui riportiamo alcuni valori: Bitti 12.4 m/s, Luras 8 m/s, Aglientu 7.7 m/s, Putifigari 6.9 m/s. Nello stesso giorno le raffiche più elevate sono state: Bitti 27.4 m/s (da Nord-Ovest), Luras 24.4 m/s (da Ovest), Aglientu 21.4 m/s (da Ovest), inoltre 1/6 delle stazioni riportava raffiche superiori alla soglia di Burrasca di 17 m/s. La giornata meno ventosa è stata il 23, quando il vento medio era compreso tra i 0.7 m/s di Benetutti ed i 2.6 m/s di Sorso, inoltre metà delle stazioni registrava valori sotto la soglia della calma di vento di 1.5 m/s.
Frequenza del vento medio giornaliero
Frequenza del vento massimo giornaliero
Radiazione ed eliofania
L’integrale mensile della densità di flusso radiativo è stato sopra la media climatologica (con anomalie sino al 25%) sulla Sardegna centrale e occidentale, in linea con essa invece sul settore orientale. Le giornate più luminose sono state quelle tra il 16 ed il 19 ed il 23 e 24. Riportiamo i valori più alti del giorno 18: Meana Sardo 17.6 MJ/m2, Gonnosfanadiga 16.6 MJ/m2, Zeddiani 16.2 MJ/m2 e 90% delle stazioni con valori superiori a 10 MJ/m2. I valori più alti del 24 sono stati: Zeddiani 16.8 MJ/m2, Meana Sardo 16.7 MJ/m2, Orgosolo 16.5 MJ/m2 e 90% delle stazioni con integrali giornalieri superiori a 10 MJ/m2. Le giornate più buie sono state l'1 il 3 il 20 ed il 21. Il giorno 3 gli integrali giornalieri variavano tra 1.3 MJ/m2 di Orgosolo e 7.0 MJ/m2 di Domus De Maria; il giorno 1 tra 1.9 MJ/m2 di Valledoria e 8.7 MJ/m2 di Jerzu; il giorno 20 tra 0.8 MJ/m2 di Siniscola e 8.4 MJ/m2 di Orgosolo. L'eliofania media del mese è stata di 6h28min, 1h45min sopra la media climatologica. Per 18 giorni del mese sono stati registrati valori superiori a 6h. Il valore più alto è stato registrato il 24, 9h51min a Zeddiani, il valore più basso 0 il giorno 1 sempre a Zeddiani.
Eliofania media |
6h 28min |
Climatologia |
4h 43min |
Anomalia media |
+1h 45min |
Media delle ore diurne con cielo coperto |
4h 02min |
Eliofania minima del mese |
0min |
Eliofania massima del mese |
9h 51min |
|