Riepilogo mensile meteorologico di aprile 2008
Situazione generale
Il mese si è aperto con un ciclone a Sud-Est della Sardegna che ha indotto un flusso si aria umida e instabile sulla costa orientale; il giorno successivo la struttura si è spostata più ad Est, inducendo un flusso di aria più fredda e secca da Nord-Ovest. Dopo un breve intervallo di alta pressione, il 4 e 5 la nostra isola è stata investita da un nuovo ciclone mediterraneo di piccola dimensione che ha lasciato rapidamente il posto ad un’altra cella di alta pressione.
Dall’8 al 10 del mese una vasta perturbazione di origine atlantica ha interessato gran parte dell’Europa e dell’Atlantico Settentrionale, arrivando a lambire anche la Sardegna. Nella giornata dell’11 tale struttura è entrata nel Mediterraneo e lo ha lentamente attraversato, arrivando ad investire la Sardegna il 14 e 15.
Dopo due giorni (16 e 17) in cui l’alta pressione ha stazionato sul Mediterraneo centro-occidentale, una nuova perturbazione atlantica di vaste dimensione ha fatto il suo ingresso nel nostro mare, arrivando a lambire la Sardegna nelle giornate del 18 e 19.
Dal 20 al 24 un nuovo ciclone mediterraneo ha investito le nostre regioni, portando inizialmente piogge sulla Sardegna e poi forti venti dai quadranti occidentali. Dal 25, però, una nuova alta pressione si è consolidata sul Mediterraneo Occidentale e vi ha stazionato sino alla fine del mese.
Considerazioni climatiche
Temperature
Il mese si aprile ha avuto temperature massime comprese tra i 15°C del Gennargentu ed i 21°C della costa meridionale della Sardegna e temperature minime comprese tra i 5°C dell’entroterra e gli 8-9°C delle coste. Mentre le minime sono sostanzialmente in linea colla climatologia, le massime risultano superiori alla media anche di 3°C.
Le temperature sono state alte per buona parte del mese. Le massime assolute sono state misurate il 7: 28.7°C a Dorgali, 28.5°C a Barisardo e temperature superiori ai 20°C su un terzo dell’Isola. Sempre in quei giorni si è avuta la notte più calda: il 10 aprile la temperatura minima è stata di 17.7°C a Muravera e 17.6°C a Barisardo.
Il mese ha avuto anche qualche rara gelata tardiva, seppur localizzata. Le minime assolute sono state misurate il 2: -3.8°C a Gavoi e -2.9°C a Villanova Strisaili. La temperatura massima più bassa, infine, è stata misurata ad Orgosolo-Montes il 4 aprile: 5.7°C.
Umidità relativa
L’umidità relativa del mese mostra un chiaro andamento decrescente da Nord-Ovest (50-60% di minima e 90% di massima) a Sud-Est (30-40% di minima e 85% di massima). Si tratta di valori in linea colla climatologia sulla parte occidentale ed inferiori alla norma sulla parte orientale dell’Isola.
L’umidità massima è sempre arrivata vicina al 100% in almeno una località; alcune notti, come ad esempio il 17, l’umidità ha superato il 90% su gran parte del territorio regionale. Fra i giorni più secchi si segnala il 27, con umidità tra il 10% ed il 45% su tutta l’Isola e minime assolute di 11% a Dorgali e Meana Sardo.
Precipitazioni
I cumulati di precipitazioni di aprile mostrano un andamento decisamente peculiare che divide il territorio regionale in tre fasce ben distinte: la fascia centrale, corrispondente a gran parte delle province di Oristano e Nuoro, che ha avuto tra i 50 mm/mese ed i 100 mm/mese (al di sopra della media climatologica); le altre due fasce, cioè quella settentrionale e quella meridionale, che hanno ricevuto invece meno di 30 mm/mese, pari a circa il 40% dei valori tipici di aprile.
Il numero dei giorni piovosi, invece, mostra un massimo nella zona delle Barbagie-Mandrolisai-Sarcidano con circa 10giorni/mese (al di sopra della media) e valori progressivamente decrescenti man mano che ci si allontana.
Il grosso delle piogge è caduto tra il 10 ed il 12 del mese. Il giorno 11, in particolare, le piogge hanno interessato l’intera Isola, superando i 40mm/g su un territorio piuttosto vasto, comprendente la Barbagia di Belvì, la Barbagia di Ollolai ed il Mandrolisai e arrivando ad una punta massima di 48.2mm/g a Gavoi.
Le precipitazioni più intense sono state registrate il 14 ed il 22: 6.2mm/10min ad Aglientu, Scano Montiferru e Meana Sardo. Le poche nevicate sono cadute il 3 ed il 12, con un’altezza massima di 4.6cm misurata ad Aritzo.
Vento
Il vento medio del mese è stato soprattutto debole, mentre la massima raffica giornaliera è stata spesso moderata-forte. Nel mese di aprile si è osservata un’anomala prevalenza dei venti orientali che in molte località hanno soffiato anche per metà del mese.
Le giornate più ventose sono state il 15 ed il 22, con venti medi superiori a 10m/s su molte località ed un massimo di 14.6m/s (da Ovest) a Bitti. Il 15, in particolare, il vento è stato di burrasca per sette ore complessive a Bitti, per quattro ore complessive a Luras e con raffiche di burrasca un po’ ovunque.
Le massime raffiche giornaliere sono state misurate il 14: 31.1m/s (da Ovest) a Meana Sardo e 27.8m/s (da Sud-Ovest a Bitti). Tra le giornate quasi prive di vento si segnalano il 26 ed il 28.
Frequenza del vento medio giornaliero
Frequenza del vento massimo giornaliero
Radiazione ed eliofania
Il mese è stato decisamente luminoso e soleggiato: la radiazione integrata sul mese va dai circa 500 MJ/m2 del Nord-Est della Gallura ai circa 600 MJ/m2 del Sulcis-Igliesiente: si è trattato di valori superiori alla media regionale anche in misura consistente. L’eliofania media è stata di 8h 10min, cioè 1h 5min al di sopra della media climatologica.
La giornata più luminosa è stata il 25: 28.6 MJ/m2 ad Aritzo e valori superiori a 20 MJ/m2 altrove. La giornata più soleggiata è stata il 27: 12h 40min di sole a Chilivani. Le giornate più buie sono stata il 10 e l’11: radiazione inferiore a 10 MJ/m2 ovunque (con un minimo di 2. MJ/m2 5 a Zeddiani) ed insolazione pari a 0min a Zeddiani.
Eliofania media |
8h 10min |
Climatologia |
7h 05min |
Anomalia media |
1h 05min |
Media delle ore diurne con cielo coperto |
5h 04min |
Eliofania minima del mese (10 e 11.04.2008) |
0min |
Eliofania massima del mese (27.04.2008) |
12h 40min |
|