Riepilogo mensile meteorologico di febbraio 2009
Situazione generale
Durante la prima settimana del mese l'Europa era sotto l'azione di una struttura caratterizzata, al livello di 500 hPa, da una vasta area di circolazione ciclonica i cui picchi di vorticità attraversavano a più riprese anche l'area mediterranea. I minimi al suolo principali erano localizzati sulle coste Atlantiche e le perturbazioni,portatrici di piogge che arrivavano sul Mediterraneo occidentale, erano associate a venti meridionali. Lo spostamento della struttura verso Est era seguito da venti di Nord-Ovest con una diminuzione delle temperature. Nella seconda decade del mese sull'Europa, e sul Mediterraneo occidentale in particolare, arrivava un'ondata di aria fredda di origine artica. La configurazione barica era rappresentata da un'area anticiclonica a ridosso delle coste atlantiche, estesa in latitudine sino alle regioni polari, e una vasta area ciclonica tra la Scandinavia ed il Nord Africa. Sulla Sardegna questa situazione determinava precipitazioni sparse a carattere nevoso sopra i 500 metri. Dopo il giorno 24 sul Nord Europa riprendeva il passaggio dei cicloni di origine atlantica, che dirottavano sul Mediterraneo masse d'aria con temperature meno rigide.
Considerazioni climatiche
Temperature
Le temperature medie del mese sono state lievemente inferiori alla media climatologica, sia nei valori massimi che in quelli minimi. Le anomalie infatti sono state di circa -1 °C. I valori medi delle temperature massime andavano dai 0 °C del Gennargentu ai 15°C del Campidano di Cagliari. I valori medi delle minime erano compresi tra i -4°C del Gennargentu e i 5°C delle zone costiere. Le giornate più calde sono state quelle della prima settimana del mese. Il valore più alto è stato registrato il giorno 5 a Palmas Arborea 21.7°C, mentre 85% delle stazioni riportava valori sopra i 15°C. Altre giornate con valori vicini a questi sono state il 3, il 6 ed il 10. Il giorno 5 è stato quello con le temperature minime più alte: Modolo 11.5 °C e 85% delle stazioni registrava valori superiori ai 5°C. Le giornate più fredde sono state nella seconda decade, particolarmente i giorni 13, 14 e 15. Il giorno 13: Gavoi -10.2 °C, Orgosolo Montes -6 °C, Giave -5 °C, 65% delle stazioni sotto lo zero termico. Il giorno 14: Gavoi -9.5 °C, Orgosolo Montes -7.3 °C, Villanova Strisailis -6.8 °C, 75% delle stazioni sotto lo zero. Questi sono stati anche i giorni con le temperature massime più basse. Il 13 erano comprese tra 1 °C di Orgosolo Montes e 11.5°C di Monastir. Il 14 le massime andavano dai 2.2 °C di Orgosolo Montes agli 11.8°C di Monastir.
Umidità relativa
La mediana dell'umidità massima del mese è stata tra il 90% ed il 100% su quasi tutta l'isola, salvo sulle zone costiere settentrionali e del Sulcis, dove è scesa all'80%. Si tratta di valori molto prossimi alla media climatologica. La mediana dell'umidità minima era tra il 40% ed il 60% su quasi tutta l'isola. Il confronto con la climatologia mostra che sono valori inferiore ad essa tra il 5% ed il 15%.
Precipitazioni
Dopo quattro mesi consecutivi di piogge abbondanti, febbraio segna una pausa, almeno per quanto riguarda i cumulati. Questi infatti sono stati sotto la media su tutta l'isola, salvo nella Planargia. I cumulati mensili andavano dai 30-40 mm/mese del nord Sardegna, ai 60-70 mm/mese delle zone centrali, con punte di 80 mm/mese nella Planargia. Il confronto con la climatologia mostra valori compresi tra il 60% e l'80% di essa, 120% invece sulla Planargia. Un discorso differente va fatto per il numero di giorni di pioggia, che risulta invece molto vicino al valore climatologico e compreso tra 8 nel nord Sardegna e 12 nelle aree centrali e sud-occidentali. Il cumulato giornaliero più alto è stato registrato il primo del mese a Muravera 40.2 mm/giorno, seguivano Barisardo 27 mm/giorno, Orosei 25.4 mm/giorno. In questa occasione la pioggia interessava tutta l'isola. Un'altra giornata di piogge abbondanti, estese a tutte le stazioni, è stata il 7, con Meana sardo 24 mm/giorno, Siurgus-Donigala 22.4 mm/giorno, Gavoi 21.4mm/giorno per citare i valori più alti. La pioggia più intensa è stata registrata ancora il giorno 1 a Muravera, 6.2 mm/10min. Tra il giorno 11 ed il giorno 13 le deboli precipitazioni sparse, avevano carattere nevoso sopra i 500-600 metri. Il nivometro di Orgosolo Montes ha registrato sino a un massimo di 4.5 cm di neve.
Vento
L'intensità più frequente del vento medio giornaliero è stata il debole, seguita dalla calma. In molte stazioni del centro e del sud dell'isola prevaleva l'Ovest o il Nord-Ovest, nelle rimanenti non c'è stata una direzione privilegiata. Riguardo al vento massimo giornaliero, l'intensità più frequente è stata il forte seguita dal moderato. il Nord o il Nord-Ovest prevaleva solo su alcune stazioni della Sardegna meridionale, mentre sulle altre non risultano direzioni predominanti. Le giornate con vento medio giornaliero superiore ai 10 m/s (soglia di vento forte) sono state 2: l'8 e l'11. Il giorno 8 a Stintino il vento medio era di 10.4 m/s, con raffiche di 20 m/s da Ovest. Il medesimo giorno la raffica più alta era stata registrata a Domus De Maria: 29.4 m/s ancora da Ovest, mentre circa metà delle stazioni riportava raffiche superiori a 17 m/s (soglia di Burrasca). Il giorno 11 il vento medio più elevato è stato ancora a Stintino (12.1 m/s) con raffiche di 27.6 m/s da Ovest. Lo stesso giorno la raffica più alta è stata registrata a Luras con 28.8 m/s ancora da Ovest, mentre il 90% delle stazioni riportava raffiche oltre la soglia di Burrasca. Su 16 giorni del mese, in almeno una stazione c'è stata raffica superiore ai 17m/s.
Frequenza del vento medio giornaliero
Frequenza del vento massimo giornaliero
Radiazione ed eliofania
L'integrale mensile della densità di flusso radiativo è compresa tra i 230 MJ/m2 ed i 270 MJ/m2. Si tratta di valori in linea con la climatologia, ad eccezione della Sardegna centrale dove invece sono al di sotto di essa di circa il 10%. Le giornate più luminose sono state il 25 ed il 26. Il 25 il valore più alto a Meana Sardo, 27.3 MJ/m2, e 80% delle stazioni riportava valori superiori a 10 MJ/m2. Il 26 il valore più alto ancora a Meana Sardo 25 MJ/m2 e la totalità delle stazioni riportava valori sopra i 10 MJ/m2. Le giornate in cui la totalità delle stazioni riportava integrali giornalieri sotto i 10 MJ/m2 sono state cinque: il 2, il 7, l'8, il 10 ed il 23. A titolo di esempio il 7 tutti i valori erano compresi tra i 3.13 MJ/m2 di Orgosolo Montes e i 7.94 MJ/m2 di Dorgali Lanaitto. L'eliofania media del mese è stata di 5h12min, 29 minuti al di sopra della media climatologica. Il valore più alto e stato registrato il giorno 26 a Zeddiani, 9h34min. Il valore più basso, 0h34min, è stato registrato nella giornata del 2 ancora a Zeddiani.
Eliofania media |
5h 12min |
Climatologia |
4h 43min |
Anomalia media |
+29min |
Media delle ore diurne con cielo coperto |
5h 18min |
Eliofania minima del mese |
34min |
Eliofania massima del mese |
9h 34min |
|