Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > i nostri servizi > meteorologia > situazione attuale > analisi della situazione meteo a scala sinottica

Analisi della situazione meteo a scala sinottica - 20/04/2025 09:55:18

Bollettino in PDF (0,77 MB)Bollettino in PDF

Sul Mediterraneo centrale è presente un promontorio di alta pressione che si estende dal Bacino Levantino sino alla Sardegna. A Ovest di questa struttura è presente un ciclone atlantico che lambisce il Mediterraneo. Associato alla perturbazione si trova un fronte freddo che si estende dalle Alpi occidentali al Mar di Sardegna ed è in lento avvicinamento verso l'Italia. Questa configurazione favorisce l'afflusso di aria calda sulle nostre regioni.
Sui Balcani e sull'Italia centro orientale si osservano condizioni di bel tempo con scarsa nuvolosità. Sulle regioni occidentali italiane persistono condizioni di tempo perturbato: su Val D'Aosta, Piemonte e Liguria si continuano a registrare precipitazioni diffuse; sulla Sardegna si registra cielo coperto senza piogge.
Nel corso della giornata di oggi il fronte freddo arriverà sulla Sardegna. Nel frattempo anche il lembo meridionale del ciclone atlantico si isolerà, si porterà sulle coste di Algeria e Tunisia e, successivamente, arriverà a interessare l'Italia centro-meridionale; questo porterà un generale peggioramento delle condizioni meteo che persisteranno anche nella giornata di domani.



Link immagini
Altezza di geopotenziale a 500 hPa [dam] e pressione al livello medio del mare [hPa]
Energia potenziale disponibile per la convezione al livello atmosferico più instabile (Most Unstable CAPE)[J/kg]
Geopotenziale [dma] e temperatura [°C] a 850 hPa
Intensità  del vento [m/s] e altezza di geopotenziale a 250 hPa [dam]
Radiosondaggio di Decimomannu
Spessore dello strato tra i livelli barici 1000 hPa e 500 hPa [dam] e temperatura a 850 hPa [°C]
Temperatura a 850 hPa [°C] e pressione al livello medio del mare [hPa]
Vorticità  relativa [10^-5 rad/s] e altezza di geopotenziale a 500 hPa [dam]
Immagini prodotte internamente su dati del modello globale ECMWF IFS,
ad eccezione del Radiosondaggio (fonte esterna).



dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2025 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche