Ritorna all'homepage del dipartimento MC
 homepage > i nostri servizi > meteorologia > situazione attuale > immagini meteosat (MSG)

Immagini Meteosat (MSG)

CANALEAREADESCRIZIONE
Canale 1
0.63 μm
GloboEuropa-L'immagine rappresenta la frazione di luce solare riflessa o diffusa all'indietro. Toni più chiari di grigio indicano maggiore luce riflessa o difffusa. La risoluzione spaziale è di 3 chilometri.

Canale 4
3.90 μm
-Europa-Di notte questa immagine rappresenta la radiazione termica emessa dalla superficie terrestre o dalle nubi. Di giorno a questa componente si aggiunge anche la frazione di luce solare riflessa o diffusa. La risoluzione spaziale è di 3 chilometri.
Canale 6
7.35 μm
-Europa-In questo canale il vapore acqueo atmosferico assorbe parzialmente o totalmente la radiazione termica emessa dalla superficie terrestre. Toni chiari indicano generalmente alti valori di vapore acqueo nell'atmosfera. La risoluzione spaziale è di 3 chilometri.
Canale 10
12.00 μm
GloboEuropa-L'immagine rappresenta la radiazione termica emessa dalla superficie terrestre e dalle nubi. Toni chiari indicano corpi freddi. La risoluzione spaziale è di 3 chilometri.

Canale 12
HRV
--SardegnaL'immagine rappresenta la frazione di luce solare riflessa o diffusa all'indietro. La caratteristica principale di questo canale è l'elevata risoluzione spaziale, che è di 1 chilometro, e permette di monitorare eventi meteorologici di piccola scala.
Compos.
n° 1
-Europa-Composizione RGB dei canali 3 (Red) e 1 (Green) dello spettro solare e 10 (Blue) dell'infrarosso termico, per evidenziare il manto nevoso e diversi tipi di nubi.

Compos.
n° 2
--SardegnaComposizione RGB dei canali 12 (Red), 12 (Green) del visibile ad alta risoluzione e 10 (Blue) dell'infrarosso termico, per identificare le nubi basse, le nubi alte e le nubi semitrasparenti.

Compos.
n° 3
-Europa-Composizione RGB dei canali 3 (Red) 2 (Green) e 1 (Blue) dello spettro solare, per identificare le nubi di ghiaccio e quelle di acqua e distinguere le superfici aride da quelle con vegetazione.

Compos.
n° 4
Nuovo
-Europa-Composizione RGB che permette di identificare le caratteristiche delle masse d'aria: aria di origine polare o tropicale, aria umida o secca negli strati troposferici medi e alti, e l'intrusione di aria stratosferica nei livelli alti della troposfera.

La ricezione delle immagini MSG avviene su licenza rilasciata dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Italiana.


Argomenti correlati
documentazione>meteorologia>MSG (Meteosat Seconda Generazione)
documentazione>gli strumenti>satelliti
EUMETSAT [http://www.eumetsat.de]



dipartimento.imc@arpa.sardegna.it © 2025 Arpa Sardegna
dichiarazione di accessibilità | note legali e privacy | SardegnaArpa | statistiche